ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] il collegamento con l'Italia imperiale (Rocca d'Arce, Sorella ecc.). Il condottiere dell'armata imperiale, ministeriale Dipoldo di Schweinspeunt, signore del castello di Rocca d'Arce che nel 1197 ottenne addirittura il titolo di conte d'Acerra ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] Teano e Sessa (di quest'ultima l'imperatore prese infatti immediato possesso). Inoltre gli fu ordinato di espugnare Rocca d'Arce per restituirla alla Corona. Il tentativo del sovrano di trasformare il Regno in uno stato di funzionari, per limitare il ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] e riviste che svolsero una propaganda di carattere regionalistico. Nel 19° sec., fra gli eruditi, J.A. Saco y Arce curò una Gramática gallega e una Literatura popular de Galicia, A. de la Iglesia pubblicò un Diccionnario gallego-castellano (1863 ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] " del C., stando almeno alle cariche documentate, si arricchì infine nel 1443 dell'ufficio di "provvisor ecclesiarum", di quello di "provvisor arce S. Antonii" nel 1444, e di "officialis" dell'Arca nel 1450.
Non sappiamo se il C. sia mai stato fuori ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] nel 1772 a croce greca e decorata in prospetto da un pronao tetrastilo a colonne e timpano (1825).
Presso l'antica arce della città si erge la poderosa mole isolata del palazzo comunale su pianta rettangolare senza cortile, ma con gallerie aperte su ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] appare, in forma dubitativa, anche nel dispaccio del 7 luglio dell'ambasciatore veneziano Giacomo Vendramin - "in arce Georgina" dai fratelli Nicolò e Melchiorre Bogatti. Riesce tuttavia fortunosamente a liberarsi e a riacquistare il prestigio ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] Ceccano, dove si celebrò la sconfitta dell'ultimo signore tedesco che ancora teneva castelli nella regione (Sora, Sorella e Arce). Il disegno di Innocenzo III era giunto allora a compimento. I festeggiamenti offerti al pontefice dal C., cui accennano ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] . Gregorio trovò una soluzione al difficile problema nel matrimonio della figlia col B., cui costituì in dote il ducato d'Arce e la signoria di Arpino; Maria Eleonora, per proprio conto, portava in dote, oltre ai diritti sul principato di Piombino ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] si allontanò, affidandone il controllo a Diepoldo di Schweinspeunt, detto di Vohburg o anche di Rocca d'Arce, uno dei fedeli collaboratori tedeschi che controllavano tutta la parte settentrionale del Regno.
Vinta definitivamente ogni resistenza ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] cappuccini ad Arpino; in quest'ultima città assegnò anche una dote al convento dei domenicani; nel suo feudo di Dragone, presso Arce, istituì un vicariato. Fece anche restaurare i palazzi della sua famiglia a Piombino e a Sora e chiamò nei suoi feudi ...
Leggi Tutto
arce
s. f. [dal lat. arx arcis], letter. – Rocca, acropoli, sommità: Su l’a. onde mirò Fiesole al basso (Carducci); Sola una lupa errabonda Latrava dall’a. Tarpea (Pascoli).
odi profanum vulgus, et arceo
‹... àrčeo› (lat. «odio il volgo profano, e lo tengo lontano [da me]»). – Celebre verso d’Orazio (con cui comincia la 1a ode del III libro): si ripete spesso, anche abbreviato in odi profanum vulgus, per esprimere...