Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di stirpe e di ruolo. Lo testimoniano gli eleganti piatti d'argento con il monarca a caccia, come per es. quello del Museo Archeologico di Teheran che rappresenta Shapur II (309-379 d.C.) che caccia i leoni. Si tratta di immagini di tipo simbolico e ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] più lontane dalla capitale; gli statistici, e anche – non se ne è ancora parlato, ma furono attivissimi – gli archeologi della direzione generale per le antichità, gli storici dell’arte delle Belle Arti e gli ispettori scolastici impegnati nella ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , X, 5) e alcuni storici delle tecniche, si dovrebbe al genio greco l'invenzione del mulino ad acqua. Tuttavia alcuni archeologi danesi hanno scoperto nelle paludi dello Jütland, molto oltre il limes romano, le vestigia di mulini datati tra il II e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] L. Frédéric - J.L. Nou, Borobudur, Paris 1990.
L'architettura domestica
di Roberto Ciarla
Scarsissime sono le evidenze archeologiche relative a strutture abitative in Asia sud-orientale. Tale mancanza è dovuta sia alle strategie di scavo fino ad ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] 1696 ss., s. v. Opere generali: S. Bechi, Istoria dell'origine e progressi della nautica antica, Firenze 1785; A. Jal, Archéologie navale, Parigi 1840; id., Études sur la marine antique, Parigi 1861; B. Graser, De veterum re navali, Berlino 1864; id ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] sia al mito che alla leggenda. La presenza di documenti scritti porta a una diversa concezione del passato. Per gli archeologi essa segna la linea di discrimine tra storia e preistoria.
Scrittura e letteratura. - La scrittura non ha influito nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Ali, che alti circa 15 m e con un diametro alla base di 30 m sono tra le strutture più monumentali dell'archeologia del Golfo Arabo-Persico; non stupisce dunque che nell'Epopea di Gilgamesh (poema di Enki e Ninkhursag) Dilmun fosse considerata l ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] Broca e di Wernicke (v. Tobias, 1997), era ormai stata accolta da numerosi studiosi. Altri, soprattutto archeologi, ritenevano invece che il linguaggio articolato dovesse essersi sviluppato in concomitanza con la nascita del comportamento simbolico ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] di iscrizione è spesso provinciale o fatta per qualche umile committente; può essere considerata non importante dagli archeologi, ma è troppo chiaramente distinta dalle molte iscrizioni di infimo valore della medesima origine, che sono svalutate ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] intraprendere qualsiasi attività che abbia a che fare con la terra come l'agricoltura, la costruzione di una casa (o anche l'archeologia).
Il Bon. - Il Bon si considera la vera religione del Tibet. La sua forma attuale risale solo alI'XI secolo. Esso ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....