La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] i fianchi larghi e il seno prominente, perché si pensava che fossero più adatte a fare figli. Se ne sono accorti gli archeologi che hanno trovato statuette di migliaia di anni fa, fatte di creta o di pietre facili da scolpire. Sono state chiamate le ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] di Firenze 1974" (Bibliotheca Cisterciensis, 6), Roma 1975, pp. 281-303; F. Bibolet, Les manuscrits de Clairvaux, Le dossier de l'archéologie, 1976, 14, pp. 86-93; G. Duby, Saint Bernard. L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] focolari centrali di argilla. Sui pavimenti sono stati rinvenuti manufatti e resti di attività domestiche. Nel Nord-Est evidenze archeologiche delle long houses si datano al 1100 d.C. Queste abitazioni, costruite con ramaglie e rivestite di scorza ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] e Skalnik, 1978, pp. 9-10). L'ipotesi di Wittfogel è stata però messa in crisi dallo sviluppo delle ricerche archeologiche, che hanno dimostrato l'assenza di opere idrauliche nella fase di formazione di molti Stati arcaici (v. Sanders e Price ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] : l’impero romano e il Rinascimento. Furono pertanto arruolati (molti si presentarono volontariamente) antichisti, antropologi, archeologi, paleontologi, glottologi, e messi al lavoro per trovare conferme alla grandezza della ‘razza’ italica.
Questi ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] i ritratti de' pittori consacrato alla… maestà dell'augustissimo Francesco I, Firenze 1762, IV, p. 219; R. Kanzler, Un congresso di archeologi nell'anno MDCCXXVIII. Caricatura di P.L. G., Roma 1900; B. Molajoli, Un volume di disegni di P.L. G., in ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] ?
Pompei è una città vicino a Napoli che nel 79 d.C. fu distrutta dall'eruzione del Vesuvio. Gli archeologi scavando sotto Pompei hanno trovato anche... 'cartelloni' pubblicitari: grandi pitture che dovevano richiamare l'attenzione sui negozi di ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] anni fa. Per raccontare quella storia i geologi se ne vanno in giro a cercare rocce e fossili, come un archeologo ricerca antiche città e uno storico antichi manoscritti. Nessun geologo, però, conoscerà mai tutta la storia della Terra, perché delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] d’affetto che i proprietari delle bestiole defunte fanno incidere sulle loro pietre tombali, dove sono state ritrovate dagli archeologi. Eccone un esempio di età imperiale (da Ege, Macedonia), dedicato a un maialino che ha viaggiato a lungo con ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] fra il 113 e il 117 d.C. L'edificio a due piani, la cui facciata è stata restaurata dall'Istituto Archeologico Austriaco negli anni 1970-1978, è sita all'incrocio di importanti strade presso la porta meridionale dell'agorà inferiore. La sfarzosa ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....