• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Archeologia [381]
Arti visive [192]
Asia [79]
Biografie [76]
Storia [63]
Temi generali [65]
Geografia [42]
Europa [40]
Discipline e tecniche di ricerca [38]
Architettura e urbanistica [29]

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Corea Sarah Milledge Nelson La storia delle ricerche archeologiche nella penisola coreana può essere divisa in tre fasi. La prima riguarda il periodo coloniale [...] successivamente a Namgyongni, nei pressi di Pyongyang, sono stati rinvenuti indizi della coltivazione del riso. Un problema per l'archeologia della Corea del Nord è costituito dal fatto che raramente si effettuano datazioni con il carbonio-14 e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

NOZZE ALDOBRANDINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOZZE ALDOBRANDINI L. Vlad Borrelli Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] di passaggio per Roma, da Van Dyck a Pietro da Cortona, da Rubens a Poussin, ed esaltate da letterati ed archeologi (basti menzionare Goethe e Winckelmann) come uno dei massimi capolavori pittorici dell'antichità, le N. A. furono ritenute la copia ... Leggi Tutto

THIASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THIASOS (ϑίασος, thiăsua) P. E. Arias La parola è usata da Nonno (Dionys., xiv, 105 ss.) in senso mitico per indicare colui che guidò il corteo di satiri che accompagnarono la spedizione di Dioniso in [...] bàcchoi, bàcchai e sàboi, specialmente quelli di Dioniso Sabazio. Ma qui noi lo adoperiamo, come genericamente fanno gli archeologi, per designare il corteo che accompagna alcune divinità, che sono soprattutto Dioniso, ovvero Posidone ed Anfitrite. È ... Leggi Tutto

TELL el-HESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL el-ḤESI G. Palumbo Località 25 km a NE di Gaza, scavata per la prima volta nel 1890 da Sir F. Petrie e nel 1891-1893 da F. J. Bliss. Gli scavi più recenti, finanziati da diverse università nordamericane [...] dal 1970 al 1973 da J. E. Worrell e dal 1975 al 1981 da D. G. Rose, con l'assistenza di numerosi archeologi. A parte alcuni resti del Paleolitico Medio, la prima occupazione del sito risale al Calcolitico (IV millennio a.C.): resti di abitazioni ... Leggi Tutto

VOLSINII

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLSINII (XXXV, p. 566) R. Bl. Si è iniziata, nel 1946, a Bolsena una sistematica campagna di scavi (tuttora in corso), promossa dalla Scuola archeologica francese di Roma sotto la direzione di R. Bloch, [...] nelle vicinanze di Bolsena, dove invece rimangono molte rovine della Volsinii romana, aveva portato la maggior parte degli archeologi a seguire l'ipotesi, fatta al principio del sec. XIX dal Müller, separando completamente la città etrusca da ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIA – ACROPOLI – MOZZETTA – ORVIETO – BOLSENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLSINII (1)
Mostra Tutti

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] a tre piccole sepolture e a un'abitazione seminterrata, attribuibili alla fase Shang di Yin (XIII-XI sec. a.C. ca.). Il deposito archeologico (ca. 250 m2) è costituito da un livello superiore con evidenze di epoca Tang (618-907 d.C.) e Song (960-1279 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARSAMEA al NINFEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Antica città della Commagene, nel territorio dell'odierna Eski Kâhta (Turchia); includeva le due alture dell'Eski Kale e della Yeni Kale ("vecchia" e "nuova rocca"), site rispettivamente a E e a O del [...] 'Eski Kale un'iscrizione, un angolo della quale fuoriusciva da una parete rocciosa. Nel 1953 F. Dorner e altri archeologi tedeschi, cui si aggiunsero poi studiosi americani, iniziarono scavi regolari. L'iscrizione, di cui si dichiara autore Antioco I ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO I DI COMMAGENE – MITRIDATE I CALLINICO – LUOGO DI CULTO – PALEOLITICO – K. DÖRNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSAMEA al NINFEO (1)
Mostra Tutti

GERUSALEMME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994 GERUSALEMME (v. vol. III, p. 850 e S 1970, p. 581, s.v. Palestina) G. Palumbo Gli scavi nel quartiere ebraico, diretti da N. Avigad, sono proseguiti negli anni [...] numerose aree, in relazione al piàno di ricostruzione del quartiere da parte della municipalità di Gerusalemme. Secondo gli archeologi israeliani, i ritrovamenti più importanti sono relativi agli strati dell'Età del Ferro II, che poggiano sul terreno ... Leggi Tutto

ROGOZEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ROGOZEN M. Cicicova Località della Bulgaria nord-occidentale, 43 km a Ν di Vraca, nel territorio anticamente abitato dalla tribù tracia dei Triballi, dove è stato rinvenuto il più grande tesoro finora [...] : nel luglio 1985 sono riaffiorati fortuitamente, in occasione di lavori agricoli, sessantacinque vasi d'argento; nel gennaio 1986 gli archeologi del Museo Storico di Vraca hanno riportato alla luce altri cento vasi. Il tesoro si trovava a 40-50 cm ... Leggi Tutto

TELL es-SAWWAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL es-SAWWAN F. Ippolitoni Strika Villaggio preistorico della Mesopotamia centrale, sulla riva destra del Tigri. Pochi chilometri a Ν si trova la città di Sāmarrā, dove fu scoperta da Herzfeld nel [...] stato scavato sistematicamente solo in anni recenti: tra il 1964 e il 1972 si sono succedute otto campagne di scavo, condotte da archeologi iracheni. L'importanza di T. S. è di aver fornito una sequenza ininterrotta per la ceramica di Sāmarrā di cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali