Isoletta del Kuwait nel Golfo Persico. È l’antica ῎Ικαρος, frequentata dai Greci fin dal 5° sec. a.C.
Scavi avviati da archeologi danesi hanno portato alla luce quattro templi (tra cui uno di Artemide), [...] ceramiche e importanti iscrizioni (una del 203 a.C.) che attestano l’occupazione seleucidica dell’isola ...
Leggi Tutto
TAXILA (v. pakistan, App. III, 11, p. 346)
Giovanni Verardi
La famosa antica città del Pakistan, oggetto di lunghe ricerche in questo secolo, non cessa d'interessare gli archeologi. Uno scavo limitato [...] condotto sul Bhir Mound, e cioè sul sito della città più antica (4°-1° secolo a. C.), ha confermato il carattere incoerente e casuale della pianta urbana e la mancanza di edifici di rilievo. Importanti ...
Leggi Tutto
(egiz. Ibw; gr. ᾿Ελεϕαντίνη) Isola del Nilo di fronte ad Assuan, sede di capoluogo di nomo.
Della città restano testimonianze (disegni eseguiti durante la spedizione napoleonica) dei tempietti di Amenhotep [...] III e Hatshepsut dedicato a Satet, consorte di Khnum (poi ampliato in età tolemaica), è stato ricostruito da archeologi tedeschi. Sotto il pavimento della XVIII dinastia sono state rinvenute strutture risalenti all’Antico Regno e al primo periodo ...
Leggi Tutto
VOLSINII (XXXV, p. 566)
R. Bl.
Si è iniziata, nel 1946, a Bolsena una sistematica campagna di scavi (tuttora in corso), promossa dalla Scuola archeologica francese di Roma sotto la direzione di R. Bloch, [...] nelle vicinanze di Bolsena, dove invece rimangono molte rovine della Volsinii romana, aveva portato la maggior parte degli archeologi a seguire l'ipotesi, fatta al principio del sec. XIX dal Müller, separando completamente la città etrusca da ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Paolo Graziosi
. Fin dal secolo XVI i missionarî portoghesi che penetrarono nell'attuale territorio della Rhodesia del sud notarono la presenza in quei luoghi di grandi rovine che assumevano [...] nuovo l'attenzione degli Europei. Da allora il problema delle rovine di Zimbabwe è andato sempre più appassionando gli archeologi e gli etnografi di ogni paese, ma tuttavia una grande incertezza e pareri assai contradittorî permangono al riguardo dei ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (XVI, p. 833; App. III, 1, p. 743)
Sandro Filippo Bondi'
L'attività archeologica a G. è stata negli ultimi anni particolarmente ricca di risultati: le ricerche dirette tra il 1961 e il 1967 [...] cinta muraria dello stesso periodo anche sulla collina occidentale, nonché edifici erodiani e fortificazioni asmonee. Ancora gli archeologi israeliani hanno individuato nell'area della cittadella nel 1968-69 un muro di cinta ellenistico ed edifici di ...
Leggi Tutto
KERKOUANE
Enrico Acquaro
. Località tunisina del Capo Bon, a S di El Haouaria, dove si trovano le rovine di una città punica della quale s'ignora il nome antico. Fiorita tra il 6° e il 3° secolo a. [...] Belles-Lettres, 1953, pp. 256-60; M. H. Fantar, in Studi magrebini, i (1966), pp. 57-65; J.-P. Morel, in Mélanges d'archéologie et histoire de l'École Française de Rome, 81 (1969), pp. 473-518; S. Moscati, Tra Cartagine e Roma, Milano 1971, pp. 18-21 ...
Leggi Tutto
(gr. Σάρδεις o Σάρδις) Antica città dell’Asia Minore, presso la confluenza del Pattolo e dell’Ermo. Capitale del regno lidio, nel 652, fu distrutta dai Cimmeri. Fu subito ricostruita splendidamente e con [...] sito di S., identificato già nella prima metà del 15° sec. d.C. da Ciriaco di Ancona, è stato sistematicamente scavato da archeologi americani (1910-14 e poi dal 1922): da questi scavi sono derivati importanti cognizioni sull’antica civiltà dei Lidi. ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] pianura dell’attuale Kinai monumenti funebri consistenti in grandiosi tumuli (kofun) «a buco di serratura». In essi gli archeologi hanno trovato preziose testimonianze della società Kofun. Divisa in tre gruppi, al vertice della società erano gli uji ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....