Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] e animali domestici, distingue culturalmente l'Australia dalla Nuova Guinea e dagli arcipelaghi del Sud-Est asiatico.
Il quadro archeologico della Nuova Guinea e dei vicini arcipelaghi di Bismarck e delle Salomone è più complesso; ne sono prova le ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] , il fatto di gran lunga più importante è il grande scavo di Karanovo nel distretto di Sliven (a cui hanno collaborato molti archeologi bulgari, fra cui V. Mikov, G. R. e V. I. Georgiev): si sono messe in luce sette fasi di occupazione (per ognuna ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] non eccessiva quantità di iscrizioni rinvenute testimonia una penetrazione relativamente limitata della lingua latina.
Bibl.: S. Anamali, L'archéologie albanaise dans ces 25 ans, in Studia Albanica, VI (1969), 1, p. 21 segg.; Autori vari, in Deuxième ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] della P. antica. Ancora all'opera dello Herzfeld, il quale ha legato il suo nome a tutta questa prima fase di esplorazione archeologica della P., si deve lo scavo della zona di Pasargadae, ove accanto alla tomba di Ciro si son rimessi in luce tre ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] press, la China philatelic company. I temi ora hanno illustrato il patrimonio artistico cinese, pure attraverso le nuove scoperte archeologiche; ora hanno presentato la storia del Novecento e celebrato figure da Lü Hsün a Mao Tze-tung. Sono stati ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] in Turchia, in Egitto, in Persia e in Afghānistān; si fanno scavi archeologici, si pubblicano testi sviluppando il lavoro di esplorazione e di ricerca iniziato da archeologi ed orientalisti europei nel secolo scorso. Ancora notevole è il numero di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] costruzioni in muratura che appartengono a un'epoca precedente alla cultura di Harappā vera e propria. È opinione degli archeologi indiani che mentre le città "metropolitane" di Harappā e Mohenjo-dāro fiorirono in un lasso di tempo piuttosto breve ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] alla fine dell'età bizantina, ivi 1988, pp. 83-110; C. Tronchetti, I Sardi, ivi 1988. Per i nuovi musei archeologici dell'isola, sorti numerosi a seguito delle recenti scoperte nei relativi comprensori, v. AA.VV., L'Antiquarium arborense e i civici ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , X, 5) e alcuni storici delle tecniche, si dovrebbe al genio greco l'invenzione del mulino ad acqua. Tuttavia alcuni archeologi danesi hanno scoperto nelle paludi dello Jütland, molto oltre il limes romano, le vestigia di mulini datati tra il II e ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] anni fa. Per raccontare quella storia i geologi se ne vanno in giro a cercare rocce e fossili, come un archeologo ricerca antiche città e uno storico antichi manoscritti. Nessun geologo, però, conoscerà mai tutta la storia della Terra, perché delle ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....