Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] occidentale e le coste meridionali della Spagna dalle nebbie dellapreistoria. Queste regioni si trasformeranno Tunis 1909; J. Renault, Les bassins de Trik Dar-Saniat, in Cahiers d'Archéologie Tunisienne, n.s. 1913, pp. 21-22; F. Icard, Découverte de ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , ad esempio, come strumento per le datazioni assolute dellapreistoria recente dell'Europa, le quali si sono basate prevalentemente sul riconoscimento di analogie formali tra i materiali archeologicidelle diverse regioni, ma non hanno retto il ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , ma che non sono inquadrabili in sostanziali eventi geologici.
Agli inizî dello sviluppo dell'archeologiapreistorica, una prima sistemazione dei fatti culturali si ottenne suddividendoli in età le quali furono considerate come stadî ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] quadro del Mediterraneo: J. Heurgon, Il Mediterraneo occidentale dalla preistoria a Roma arcaica (trad, it.), Roma-Bari 1986. - Gazzetti, La Mansio di Vacanas al XXI miglio della Via Cassia, in Archeologiadella Tuscia, 2 (QuadAEI, 13), Roma 1986, pp ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] , I, Dalla preistoria alla storia, Venezia 1957, p. 297 (pp. 179-401).
9. Erodiano, Storia dell'Impero romano dopo Marco ., Grado-Gravo, Udine 1980, pp. 12-40. Giulio Schmiedt, Archeologiadella laguna di Grado, in AA.VV., Grado nella storia e nell' ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] accade nell'ambito della biosfera, ma dell'archeologia, della storia, dell'antropologia e dell'evoluzione sociale. Anche . Ricerche eseguite su reperti preistoricidell'Iran sudoccidentale indicano che alcune delle specie più comuni di selvaggina ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] del Caput Adriae», Trieste 1984; G. Bandelli (ed.), Problemi storici e archeologicidell'Italia nordorientale e delle regioni limitrofe dalla preistoria al medioevo. I incontro di studio, Trieste 1982 (AttiMusTrieste, XIII, 1-2), Trieste 1983 ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] d'arte da lui descritte nella grotta. Solo scoperte successive, di inequivocabile interpretazione, obbligarono il mondo dell'archeologiapreistorica ad accettare nel 1901 l'evidenza dei fatti.
Le radici del dibattito paleoantropologico attuale
Le ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Aquileia. Alcune proposte, in AA.VV., I musei di Aquileia. Preistoria. Architettura. Scultura. Mosaici. Collezioni fuori sede (A.A., 23 di Aquileia, in AA.VV., Venetia. Studi miscellanei di archeologiadelle Venezie, II, Padova 1970, pp. 11-126, per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di Maddaloni.
Bibliografia
Aggiornamenti sull’archeologiadella Campania nell’ultimo decennio sono comparsi Capri antica. Dalla preistoria alla fine dell’età romana, Capri 1998.
– Calatia:
L’importanza delle prospezioni geoarcheologiche nell’area ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...