Archeologo italiano (Roma 1879 - Casteggio 1944). Ispettore al museo di Villa Giulia, poi prof. di archeologia all'univ. di Genova, e quindi di etruscologia a Roma, assunse nel 1919 la direzione della [...] Tra le sue opere: La genesi dello scorcio nell'arte greca (1907); Religione ed arte figurata (1912); Italia antica (1922), storia della civiltà artistica d'Italia dalla preistoria all'impero; I monumenti dell'antichità classica (1926); Il nudo nell ...
Leggi Tutto
Frangipane, Marcella. – Archeologa italiana (n. Palermo 1948). Direttrice della Scuola di Specializzazione in Archeologia Orientale dell’università “La Sapienza” di Roma, è Docente di Preistoria e Protostoria [...] del Vicino e Medio Oriente nello stesso ateneo e dirige la missione archeologica italiana in Anatolia Orientale. Collabora con diverse riviste accademiche ed è autrice del libro La nascita dello Stato nel Vicino Oriente (1996). È stata la prima donna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] 28, pp. 113-35) e Preistoria e storia del consonantismo ebraico antico («Memorie dell’Accademia dei Lincei», s. VIII , di concezioni religiose, di creazioni artistiche alla luce dell’archeologia, 2 voll., Roma 1995.
Bibliografia degli scritti sul ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] scientifica del L. spiccò per vivacità e ampiezza di interessi: dalla preistoria di Roma, allora appena rivelata dalle recenti scoperte della necropoli esquilina (Bull. della Commissione archeologica comunale di Roma, II [1874], pp. 33-88, 195-223 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] cinque tomi, indagando, dalla preistoria dei popoli indoeuropei, la prima storia italiana (I-II, 1907; III, 1-2, 1916, 1917; IV, 1, 1923). Egli così esaminò criticamente tutto il materiale archeologico, epigrafico e letterario della Roma monarchica e ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] da numerose iniziative intese alla celebrazione trionfalistica della Roma archeologica e di quella pontificia nei rispettivi aspetti nel 1788.
In essa, oltre alla preistoria e alla storia dell'istituzione, si susseguono descrizioni di chiese, di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] dagli anni universitari, si dedicò a ricerche di archeologia cristiana, quale assistente e collaboratore del più noto fratello paleoetnologia il D. si sforzava di collegare i reperti preistoricidell'Agro romano con l'epoca storica, avendo cura di ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] 1930 P. Orsi vide nel suo saggio "la consacrazione ufficiale al connubio fra la preistoria e la protostoria italica coll'archeologia classica" (Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, VI ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] romani, il D. fu vicepresidente dell'Istituto di studi etruschi, socio dell'Accademia dei Lincei e dell'Accademia d'Italia, della Pontificia Accademia romana di archeologia, dell'Istituto archeologico germanico, dell'Accademia romana di S. Luca e ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] di Modena romana; sua è la prima carta archeologicadell'età del bronzo del Modenese; alla sua trentennale C., Bologna 1980; B. Benedetti, Gli studi di preistoria a Modena dalla seconda metà dell'Ottocento al Malavolti, in Il Neolitico e l'età del ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...