MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] in un primo tempo pensato a un insediamento industriale o artigianale, in rapporto con la lavorazione in V. Hankey, Pottery and People of Mycenaean III C in the Levant, in Archéologie au Levant. Recueil à la mémoire de R. Saïdah, Lione 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e l'organizzazione della produzione, distinguibile in linea generale in domestica e professionale/industriale. Le principali categorie di manufatti archeologici per le quali sono stati elaborati metodi e tecniche specifici di classificazione sono l ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] oggetto di interesse i siti moderni, quali quelli connessi con i conflitti bellici e i siti industriali.
Talvolta è anche accaduto che la ricerca archeologica abbia posto fine ad annosi dibattiti in merito a eventi storici: uno dei più celebri casi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] pp. 18-44; A.A. Mīrfataḥ, Āṯār-i bāstānī-yi Ǧayy-yi bāstān [Scavi archeologi a Giayy], in Barrasīhā-yi tārīḫī, 11, 6 (1977); A.K.S. Lambton, (ca. IX-X sec.) che formavano un complesso industriale di produzione ceramica (sito D). Per la maggior parte ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , p. 461 ss.; A. Ricco Trento, Le collezioni e i Musei Archeologici nei libri del XVIII e XIX secolo, in L'immagine dell'antico fra , Roma 1929; v. Golzio, Il Regio Museo Artistico Industriale di Roma, Firenze 1942; C. Pietrangeli, I presidenti del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] oggetto di scavi francesi dal 1936 al 1941 e del Servizio Archeologico dell'Iran dal 1968.
La città fortificata si estendeva dalla riva di Gjaur Kala è stata invece rinvenuta una struttura industriale del IX-X secolo per la produzione dell'acciaio. ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] alla roccaforte vi erano i porti, il quartiere industriale e quello commerciale, nonché lo spazio sacro caratterizzato la sua altezza, infine, è di 0,28 m. Lo stesso archeologo segnala altri oggetti punici nel luogo scelto per la sede della Direzione ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ora chiaro dalla stratificazione di Cosa - praticamente il solo contesto archeologico che ci informa su queste coppe - che esse ebbero inizio impressione d'incessante andirivieni da parte di industriali della ceramica indaffarati per quanto mediocri, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] presentarsi e la sostituisce col simbolo. L'arte è un'archeologia che scende negli strati del linguaggio, alla ricerca della natura tramonto dell'individuo e allo scontro fra individuo e società industriale, fra l'arte e la realtà che la nega. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] -Ula. Ad al-Khuraybah non è stato effettuato un vero scavo archeologico e le informazioni sul sito si devono ad A. Jaussen e . 39-66; H.I. Abu Duruk, A Preliminary Report on the Industrial Site Excavation at Tayma. Third Season 1411 A.H.-1990 A.D., ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...