RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...]
Per realizzare il primo obiettivo, si proseguì nell’espansione industriale già iniziata nel 1915. Tra il 1919 e il . 333-362 (http://www.apsbrivio.com/Brivio_Archeologia/Doc_Brivio_Archeologia/Brivio_Ponte_DellAdda/Brivio_Ponte_DellAdda.pdf); E ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] . Gli articoli di letteratura, storia, diritto, economia, archeologia delinearono un corpus di sapere civile che aveva il compito di stampo empirista, economico-statistico e industrialista, debitrice alla civile filosofia di Giandomenico Romagnosi ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] , essendo sicuramente datate, aiutano a datare gli strati archeologici di Creta e di Grecia in cui talora si si ritrovano motivi di repertorio comuni alle altre forme d'arte industriale del periodo: la ceramica aretina, le lastre Campana, gli stucchi ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] Baghdad, nel 1969, dell'Istituto Italo-Iraqeno di Scienze Archeologiche e del Centro Italo-Iraqeno per il Restauro dei luce, nel corso di successivi scavi (1989-1990), un quartiere industriale datato al VII sec. a.C. Sui limiti orientali di Quyunğiq ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] Bronzo Antico IV di Gerico, in Contributi e Monografie di Archeologia Orientale, I, 1986, pp. 287-306; Κ. Prag canale d'irrigazione, tra il complesso asmoneo e l'area industriale: probabilmente si tratta di residenze di funzionari che lavoravano nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] innovativa all’incrocio di discipline diverse: archeologia, geografia, scienze sociali. Le ricerche imbastite 18e siècles), 1990), rispettivamente sulla trasformazione manifatturiera e industriale di una valle del Biellese, sulla definizione della ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] scavi recenti hanno scoperto la più vasta area industriale di terrecotte e ceramiche del mondo antico finora Monza 1996; A. Di Vita, Da Siracusa a Mozia. Scritti di Archeologia siciliana, Padova 1998; Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (v. vol. VI, p. 1050)
A. Di Vita
I dati apportati dagli scavi e dagli studi fra il 1962 e oggi alla conoscenza dell'antica S. sono assai numerosi e importanti. [...] , probabilmente durante il III sec., un piccolo quartiere industriale legato a una importante e profonda cava di tin, 7-20; G. Barone, Gessi del Museo di Sabratha (Monografie di Archeologia Libica, XXI), Roma 1994. - Area sacro-funeraria: A. Di Vita ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] tra l’arti e la natura del 1808, edito in Lo Spettatore industriale (1845) e in seguito nelle opere di Niccolini (1858). Altra direttore della National Gallery di Londra, e l’archeologo e diplomatico inglese Austen Henry Layard, primo biografo di ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] , La parte del caso nell’arte d’oggi (1961, poi in Per una archeologia del presente, a cura di B. Zanardi, 2012, pp. 93-107) – a una fase di sviluppo che non può essere definita altrimenti che industriale» (Intorno al restauro, cit., p. 41).
Nel 1986, ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...