Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. IV, p. 224 e s 1970, p. 376)
G. Buchner
La pubblicazione definitiva degli scavi del 1952-61, effettuati nella necropoli (Buchner, Ridgway, 1993), [...] la scoperta di un vero e proprio quartiere industriale metallurgico in località Mazzola, dove sono state messe osservata dalla prospettiva di Pithecusa, in AA.VV., I Campi Flegrei nell'archeologia e nella storia (ConvLinc, 33), Roma 1977, pp. 131-148; ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] vinto per concorso il posto di direttore al Museo artistico-industriale di Roma, vi rinunciò per assumere, in qualità di viceispettore chiesa di S. Silvestro a Tivoli, in Nuovo Bull. di archeologia cristiana, XIX (1913), pp. 181-203; Gli oggetti d' ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534)
V. Tusa
P. Moreno
Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] sul tofet, in VicOr, VIII, 1992, pp. 113-155. - Zona industriale: AA.VV., in Kokalos, XXVI-XXVII, 1980-1981, pp. 877-930; (in part.: G. Falsone, La scoperta, lo scavo e il contesto archeologico, pp. 9-24; id., La Statua. Scheda tecnica, pp. 25-28 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] rivoluzione neolitica, appunto, quella urbana e quella industriale. All'interno di una categoria interpretativa come quella accettata in differenti varianti. Poiché le testimonianze archeologiche non confermavano sempre questo tipo di spiegazioni, ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] «Schiapparelli» e morì «Schiaparelli». Il fratello Cesare fu industriale e bravo fotografo e le sue conoscenze influenzarono Ernesto nella documentazione fotografica dei suoi futuri scavi archeologici.
Nel 1878, dopo aver conseguito la laurea in ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] danneggiati dalla guerra, di cui fu tra i fondatori con l'archeologo U. Zanotti Bianco.
L'Associazione, nata a Roma nel 1944 crisi della civiltà tradizionale e indicando nell'architettura industriale alcuni aspetti di quella che riteneva sarebbe stata ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] piazza Rossi a Schio (Vicenza), commissionato dall’industriale della lana Alessandro Rossi: la statua, s.;
E. Comello, G.M. scultore, in Rivista di storia, arte e archeologia della provincia di Alessandria, XXVII (1918), 6-7, pp. 43-74;
O ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] la prima età del Bronzo nelle isole Eolie e nell'Italia Meridionale. Archeologia e leggende, Napoli 1985; M. Cavalier, Nuovi rinvenimenti sul Castello di Lipari e testimonianze di attività industriale dell'Ausonio II, in RivScPr, XL, 1985-86, 1-2, pp ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] risarcimento dei danni proposta dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra nei confronti dell’autore di un libro d tutelabile ai sensi degli art. 31 e ss. del Codice della proprietà industriale (d.lgs. 10.2.2005, n. 30). A questo proposito si ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] alla V Esposizione triennale internazionale delle arti decorative industriali e dell’architettura moderna di Monza.
Nel 1931 funzioni – la facoltà di magistero (1965), l’istituto di archeologia in via dell’Aquilone (1967) – e inserì, quali preziosi ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...