GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] pp. 250 ss. passim; R. Melchionda, Firenze industriale nei suoi incerti albori. Le origini dell'associazionismo , 154, 163, 346; M. Petricioli, Archeologia e Mare nostrum. Le missioni archeologiche nella politica mediterranea dell'Italia, 1898-1943, ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] d’azione alle discipline musicologiche e al settore dell’archeologia, ambedue vicine ai suoi interessi personali, e spostò costruire un grande magazzino fuori Firenze, nella zona industriale dell’Incisa. Dagli anni Novanta Alessandro lasciò la ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] il video, il trailer, il film pubblicitario, il film industriale, o le nuove tecnologie, come il f. 'Immagine elettronica' del cinema con lo sport, come quello di Palermo, con l'archeologia, come quelli di Santander e di Atene, con l'etnografia, come ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. Ill, p. 696 e S 1970, p. 334)
G. de Marinis
Nell'ultimo trentennio, numerosi interventi archeologici nell'area urbana di F. hanno accresciuto [...] sottosuolo della Piazza della Signoria costituisce il maggior complesso di archeologia urbana esistente in Toscana, e certamente uno dei più colonnato che esclude, come una quinta, l'edificio industriale e altri edifici minori sul lato O, tra ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] ; Due libri utili agli artisti e Il museo artistico industriale, ibid. 1883 e 1884 (ma apparso nella Rassegna Giovannoni, Commemorazione di G., in Rendiconti della Pontificia Accademia romana di archeologia, X (1934), pp. 155-163; G. De Angelis D' ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] divulgatore scientifico divenendo socio dell’Istituto di corrispondenza archeologica e cominciando a tenere una rubrica (che proseguì fino al 1878) intitolata Paleoetnologia per l’Annuario scientifico industriale.
Tra il 1866 e il 1867 beneficiò di ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] tenera età.
Nel 1861 partecipò all’Esposizione italiana agraria, industriale e artistica tenutasi a Firenze, la prima mostra nazionale, di Terni, e nel Fondo Lanciani della Biblioteca di archeologia e storia dell’arte a Roma.
Nel 1866 Serafini ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] L. T. Belgrano, I Genovesi ad Acquemorte, Giornale ligustico di archeologia, storia e letteratura 9, 1882, pp. 326-341; G. : 248-251; U. Monneret de Villard, L'organizzazione industriale nell'Italia Langobarda durante l'Alto Medioevo, ivi, 46, ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] miniere e fabbriche, conquistato dallo sviluppo scientifico e industriale di cui il Paese stava godendo, frutto della E. di V. conservate al Museo Civico di Vicenza, in Quaderni di archeologia del Veneto, VII (1991), pp. 212-220; F. Fontana, Isola ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] di rilievo e restituzione grafica di siti e reperti archeologici e monumentali con Luigi Pigorini, Alberto Guglielmotti, Camillo direttiva della scuola comunale preparatoria al Museo artistico industriale.
Nel maggio 1861 era stato nominato membro ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...