CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] II, Paris 1927, pp. 237ss., 315-349; C. Enlart, Manuel d'archéologie française depuis les temps mérovingiens jusqu'à la Renaissance, I, Paris 19273 (1902), anche i sistemi di produzione su scala industriale adottati da opifici che, come quelli delle ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] el-Dik (ar. Kawm al-Dikka) sono stati condotti scavi archeologici a partire dagli anni Sessanta del Novecento da un'équipe polacca medievale nella città vi erano altre due fiorenti attività industriali: la produzione di olio di sesamo e la ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] servono dunque a stabilire, sulla base di dati concreti, la cronologia relativa dei vari complessi industriali, di cui l'archeologo pone in risalto le caratteristiche morfologiche e tecniche. Tuttavia possediamo dei particolari metodi che permettono ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] grande proprietà e l'impresa a carattere industriale rappresentano casi isolatissimi. Perciò i grandi Erg. XX Jahrbuch, Berlino 1959. (Vedi repertori e periodici sotto archeologia).
Pittura: E. Pfuhl, Malere und Zeichnung d. Griechen, 3 voll ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] anche alimentare piccoli opifici; altre di tipo industriale, manifatturiero e artigianale, quali quelle dei Tardo Antico e Alto Medioevo, "Atti del VI Congresso nazionale di archeologia cristiana, Pesaro-Ancona 1983", Ancona 1986, pp. 215-238; P ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] London 1906, p. 550ss.; J.A. Brutails, Précis d'archéologie du Moyen-Age, Paris 1908, p. 24ss.; F. Ostendorf 1915-1917; U. Monneret de Villard, L'organizzazione industriale dell'Italia longobarda durante l'alto Medioevo, Archivio storico lombardo ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] città aveva acquisito un carattere progressivamente sempre più industriale, con un aumento della popolazione germanica. Gli sala - anche se non sono ancora emerse testimonianze archeologiche, a eccezione di alcune pietre scolpite, riutilizzate in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] , poi, di un monopolio statale in un settore della produzione industriale cinese di così grande importanza come quello del ferro, fu a da contadini del luogo in regime di corvée. L'archeologia dimostra che in genere le fonderie di monopolio erano ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] 713-744; M. Bernocchi, Le monete della Repubblica fiorentina (Arte e archeologia. Studi e documenti, 5-7, 11), 4 voll., Firenze 1974- nuove zecche in molti casi organizzate su scala industriale, con un'accurata specializzazione e divisione del lavoro ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] eventi e insieme il tentativo di superare le separazioni artificiali tra archeologia, etnologia e storia, si sviluppano negli Stati Uniti a opera, da un ''nuovo regime'', da un'''epoca industriale'', da una ''transizione compiuta''. Ciò che mutava ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...