Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] continue svalutazioni della moneta, il mancato ammodernamento del comparto agricolo e zootecnico, la debolezza della struttura industriale) e internazionali (aumento del costo dei prodotti petroliferi e chiusura del mercato europeo alle importazioni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] araba e, poi, in epoca coloniale, componendo una rete urbana che è assente nel resto del paese. Massimo centro industriale, commerciale, finanziario e culturale dell’I. è la capitale, Giacarta, di aspetto prevalentemente europeo, meta di massiccia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] km entro i prossimi anni); e 4.000 km di ferrovie (2005). Principale porto è Bangkok.
Con lo sviluppo industriale, l’esportazione è dominata dai prodotti della meccanica e dell’elettronica (totale da manifatture: 75%), cui si affiancano quelli dell ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] petrolifera), Valencia (1,4 milioni), Maracay (443.000) e poi ancora Barquisimeto e Ciudad Guayana (fondata come città industriale nel 1961 attorno a un centro siderurgico) costituiscono i poli di una rete urbana relativamente equilibrata sul piano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] terre irrigue in riva all’oceano. Tra le colture industriali si segnalano barbabietola e canna da zucchero, girasole, lino sono noti anche a Volubilis, che è il principale sito archeologico del Marocco; il sito di Thamusida fu frequentato forse fin ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] nel 19° sec. si ebbe un notevole sviluppo civile e industriale (abolizione della servitù della gleba, 1863-67; grandi costruzioni di Homo erectus.
La G. è assai importante archeologicamente perché, a causa delle abbondanti miniere, la civiltà ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] limitata ha l’allevamento (ovino e caprino), più redditizia è la pesca, in particolare quella di spugne. Il settore industriale è in espansione, con industrie agroalimentari, tessili, del tabacco, del cemento; sono presenti inoltre impianti chimici e ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] di calcio per impiantazioni ossee riassorbibili.
Archeologia
Si considera generalmente che la fabbricazione di di c. e di porcellane continuò, su scala sempre più industriale. L’architettura floreale (Art nouveau) riprese vivacemente l’uso della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] pluviale nelle zone montuose esterne, quest’ultima fortemente degradata, tuttavia, dal debbio e soprattutto dal taglio industriale. Aree paludose permangono nella conca centrale. Formidabili sono le piene del Mekong, che quadruplica le portate ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] lungo il Canale Corsini, attraverso ampi insediamenti industriali e residenziali.
L’incremento demografico verificatosi negli annessione al regno di Sardegna, sancita il 18 marzo 1860.
Archeologia
L’origine di R. non è stata determinata con esattezza ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...