Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] % della superficie nel 1968-69), mentre ancora scarse sono le piante industriali (14%), gli ortaggi (11%) e i foraggi (13%). I limitata della lingua latina.
Bibl.: S. Anamali, L'archéologie albanaise dans ces 25 ans, in Studia Albanica, VI ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] Francia e Taiwan; le importazioni, prevalentemente di prodotti industriali, alimentari e tessili, sono fornite in gran parte dal a cura di S. Khadra Jayyusi, Londra-New York 1988.
Archeologia. - La costituzione, verso la metà degli anni Settanta, di ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] in Turchia e nel Regno Unito. L'attività industriale è praticamente inesistente. Positiva la situazione del et réalités. Documents sur le problème de Chypre, Ankara 1984.
Archeologia. - Nel periodo in esame sono state compiute ampie ricerche sulla ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] irresistibile sviluppo di tale formazione, o reperti d'archeologia del sociale privi di rilevanza. In ciò lo squilibrio tra prezzi dei prodotti agricoli e prezzi dei prodotti industriali di cui l'agricoltura ha bisogno; più in generale, per la ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dell'oro degli artigiani
L'emancipazione progressiva degli artigiani
L'archeologia ha rivelato in modeste villae del IX o del X chi non li aveva prodotti.
Tecnica artigiana e tecnologia industriale
La tecnica è nata con i primi utensili, ma nemmeno ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] rendere feconda ed utile l'industria: è un trattato di Economia industriale" quello a cui mirava, annunziandolo quale opera in corso (in . dal concorso alla cattedra di eloquenza, poesia e archeologia latina vacata nel 1832 per la morte del titolare ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] : la concezione liberista, la mentalità pre-industriale da rentier, l’attenzione ai problemi sociali delle tre società di scienze mediche, fisiche e naturali; di storia, archeologia e geografia; e della economia di manifatture e commercio, letto il 17 ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] stabile agli istituti di geografia, di vulcanologia, di archeologia e ampliando la Biblioteca universitaria. Anche una volta smessi di Madrid sulle privative e la proprietà letteraria e industriale e a quella di Parigi della Société d'économie ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] " crearono grosse difficoltà alla prosecuzione dell'attività industriale di quest'ultimo complesso.
Dal 1921 al 1923 ;P. Angiolini, I cento anni dellAnsaldo, in Riv. di st.,arte,archeologia per le prov. d'Alessandria e Asti, LXII(1953), pp. 458 ss ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...