L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] , in Forma maris antiqui, 11-12 (1975-81), pp. 69-78.
G. Baldelli, Quattro “pietre forate” dal porto di Ancona, in Archeologiasubacquea, 3, Roma 1986, pp. 49-52.
M.C. Profumo, Rinvenimenti sottomarini lungo la costa marchigiana, ibid., pp. 39-48.
R ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] (apparecchi o localizzatore a ultrasuoni) o con magnetometri di vario tipo, ma la loro applicazione nel campo dell'archeologiasubacquea, come pure quella di altre strumentazioni mutuate da settori di diversa natura (come, p.es., quelli della ricerca ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] de Sant Jordi Ses Salines, Mallorca, Palma de Maiorca 1980; AA.VV., Museo Archeologico Navale «N. Lamboglia», La Maddalena, guida breve, Sassari 1982; AA.VV., Archeologiasubacquea, 2, Isole Eolie ( BdA, Suppl. al n. 29), Roma 1985; A. Arribas e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] , 8 (2000), pp. 21-32.
V. Manzelli, Ravenna, Roma 2000.
I porti:
M.G. Maioli, Ravenna e Classe. Ricerche in aree portuali, in ArcheologiaSubacquea, 1986 (BdA, Suppl. nn. 37-38, 3), pp. 16-17.
Id., La topografia della zona di Classe, in G. Susini (ed ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] . Interi carichi di pezzi antichi venivano trasportati da S a N, da E a O, come ha dimostrato anche l'archeologiasubacquea.Il fatto che si facessero giungere da grande distanza dimostra del resto, in maniera palese, il desiderio di possedere spoglie ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] , Bruxelles-Roma 1976; id. (ed.), Ordona, VI, Bruxelles-Roma 1979; Ε. M. De Juliis, Archeologiasubacquea in Puglia. Bilanci e prospettive, in AA.VV., Archeologiasubacquea (BdA, Suppl. 4), Roma 1982, pp. 87-88; A. Freschi, Il relitto «A» delle Tre ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] delle tecniche di immersione abbia determinato la nascita di nuove tipologie di attività, quali l'archeologiasubacquea, la biologia marina, la fotografia subacquea. L'immersione può avvenire in apnea o con l'impiego di una riserva d'aria. Entrambe ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] delle acque profonde. Il relitto Arles 4 (Francia). Un rilievo fotogrammetrico a 662 m di profondità, in L'ArcheologoSubacqueo, 1, 2 (1995), pp. 10-11; C. Santamaria, L'épave Dramont "E" à Saint-Raphaël (V siècle ap. J.-C.), in Archaeonautica ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] rivolta sia ai depositi sepolti sia alla lettura stratigrafica degli elevati. La più significativa esperienza di archeologiasubacquea postmedievale è lo scavo sistematico di un'imbarcazione (carica di ceramiche prodotte in area savonese ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] con appendici di M. Cavalier, W. Krönig, S. L. Agnello), Ravenna 1988.
Archeologiasubacquea: L. Bernabò Brea, M. Cavalier, Archeologiasubacquea nelle isole Eolie, in AA.VV., Archeologiasubacquea, II (BdA, Suppl. 25), Roma 1985, p. 13 ss.; M. Bound ...
Leggi Tutto
subacqueo
subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi s., dorsali s., (o, specificando, submarine,...
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...