La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] , 3 (1962), pp. 5-35; Id., Early Christian Symbolism on Coins and Inscription, in Atti del VI Convegno Internazionale di Archeologia Cristiana (Ravenna 23-30 settembre 1962), Città del Vaticano 1965, pp. 527-535. All’interno delle zecche, un ruolo ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] 1966, p. 426; più estesamente Id., Continuità ellenistica nella pittura di età medio e tardo-romana, Roma 1953, poi in Id., Archeologia e cultura, Roma 1979, pp. 344-423; cfr. anche Id., Dall’ellenismo al medioevo, Roma 1978.
57 P. Brown, The Making ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] . 245-247.
39 Iren., haer. I 25,6; P. Corby Finney, Alcune note a proposito delle immagini carpocraziane di Gesù, in Rivista di Archeologia Cristiana, 57 (1981), pp. 35-41.
40 Cfr. Iren., haer. I 30,12 (ofiti) e I 7,2 (valentiniani); Ps.Hipp., elench ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , I Giustiniani e l'oratorio dei filippini, in Storia dell'arte, LXXXV (1995), pp. 369-387; B. Agosti, Collezionismo e archeologia cristiana nel Seicento. Federico Borromeo e il Medioevo artistico tra Roma e Milano, Roma 1996, ad ind.; E. Cropper - C ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] p. 160 nota 67.
37 Eus., h.e. X 7,1.
38 P. Liverani, Dalle ‘Aedes Laterani’ al Patriarchio lateranense, in Rivista di archeologia cristiana, 75 (1999), pp. 521-549.
39 Sulle difficoltà della biografia di Donato si veda PLRE I, s.v. Donatus 5, pp. 292 ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] (1879); dal 1883 fece parte della giunta esecutiva dell'Istituto storico italiano, dal 1891 di quella consultiva di archeologia presso il ministero dell'Istruzione e l'anno successivo fu eletto presidente della R. Accademia musicale di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] il lettore attraverso i diversi strati ideologici che si erano coagulati in questa teoria. Affronta, attraverso l'archeologia del concetto di incarnazione monarchica, su un arco cronologico che dall'Alto Medioevo giunge al Rinascimento, il modo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] romano e mondo germanico, Roma 1992.
G.C. Menis (ed.), I Longobardi, Milano 19922.
N. Christie, I Longobardi. Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997.
C. Giostra, L’arte del metallo in età longobarda. Dati e riflessioni sulle cinture ageminate ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] II, Roma 1976, pp. 1026-43, 1347-97.
Dictionnaire de théologie catholique, II, Paris 1923, s.v., coll. 2051-61.
Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, II, ivi 1925, s.v., coll. 2794-802.
G. Bardy, Célestin Ier, in D.H.G.E., XII, coll ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] , I-IV, Paris 1896-1902; G. Cogo, Delle relazioni tra Urbano VI e la repubblica di Genova, "Giornale Linguistico di Archeologia", 22, 1897, pp. 442-57; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del sec. XIV, "Archivio Storico per le ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....