Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] alle dirette dipendenze di un alto commissario tedesco. Nel 1948 fu costituita la regione autonoma Trentino-Alto Adige.
Archeologia
Per l’età preistorica sono stati individuati numerosi accampamenti estivi di cacciatori mesolitici (5600 a.C.) presso ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] conosciuti gli edifici di età neroniana e ne è stata fatta una pianta dettagliata. Scarsi e mal conosciuti sono i resti archeologici di Vetera II, fatto costruire da Vespasiano dopo gli avvenimenti del 69 d.C. (rivolta di Civile) sull'altra riva del ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] del sec. 6° possono inoltre essere datati altri due edifici di culto di minori dimensioni venuti alla luce nel corso di indagini archeologiche: S. Eufemia e la c.d. basilica A del quartiere di Beyazit. Nel primo caso si tratta di un edificio di culto ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] (Knesset, 1966, con opere di M. Chagall, D. Karavan); l’Hebrew Union College (1984, M. Safdie) ecc.
Musei
Il Museo archeologico della Palestina, fondato nel 1927, grazie a una donazione di J.D. Rockefeller, ampliato nel 1979 (arch. M. Safdie), è ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] . Toer, perseguitato politico, che ha inteso la letteratura come strumento di emancipazione sociale e civile della sua terra.
Archeologia
G. possiede il repertorio più ricco di resti di Homo erectus dell’Asia sud-orientale. Dal Pleistocene inferiore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] mese, il leader del partito comunista maoista P.K.l Dahal è subentrato al premier uscente S.B. Deuba.
La ricerca archeologica nella valle di Katmandu ha indagato i siti buddhisti del Tarai (Lumbini, Nigali Sagar, Gotihawa; 3° sec. a.C.). Il sito ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] delle popolazioni preromane e delle loro lingue, in parte con il precoce distacco delle due isole dal rimanente mondo romanzo.
Archeologia, arte e architettura
Durante il 3° millennio a.C. si diffuse in C. una cultura megalitica (menhir di Palaghiu ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui la separa lo Stretto di Davis (e a cui si accosta a NO di una ventina di km), e l’Islanda, da cui è separata dal Canale di Danimarca. Ha la forma di un trapezio, con lunghezza massima di 2650 km (dal ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] Il Molise - Le condizioni geografiche di una economia regionale, Roma 1969; M. Fondi, Abruzzo e Molise, Torino 1970.
Archeologia. - I nuovi scavi, avviati nel 1959, nei pressi di Pietrabbondante (un tempo erroneamente identificata con Bovianum Vetus ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] , Parigi 1966; J. M. Verdes, Pours les Fidayine, ivi 1969; A.-M. Goichon, Jordanie réelle, ivi, I (1967), II (1972).
Archeologia. - Rispetto alla regione propriamente palestinese, la G. a E del Giordano e del Mar Morto è stata oggetto di un ben minor ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....