• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
631 risultati
Tutti i risultati [1366]
Biografie [631]
Archeologia [699]
Arti visive [234]
Storia [117]
Letteratura [62]
Religioni [50]
Lingua [32]
Discipline e tecniche di ricerca [29]
Asia [27]
Geografia [26]

Renfrew, Colin

Enciclopedia on line

Renfrew, Colin Archeologo britannico (Stockton-on-Tees 1937 - Cambridge 2024). Considerato una delle più eminenti personalità dell'archeologia mondiale e tra i maggiori esponenti della new archaeology, ha elaborato originali [...] Cambridge (1961) è stato ricercatore nell'univ. di Sheffield e poi prof. di archeologia nell'univ. di Southampton (1972-81). Dal 1981 al 2004 ha insegnato archeologia nell'univ. di Cambridge, presso la quale ha fondato e diretto il McDonald institute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCKTON-ON-TEES – CAMERA DEI LORD – SOUTHAMPTON – ARCHEOLOGIA – PREISTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renfrew, Colin (2)
Mostra Tutti

Viscónti, Ennio Quirino

Enciclopedia on line

Viscónti, Ennio Quirino Archeologo e umanista (Roma 1751 - Parigi 1818). Profondo conoscitore dei testi e del mondo classico, V. ricoprì diverse prestigiose cariche che gli consentirono l'osservazione e lo studio attento delle [...] diresse il Musée Napoléon (odierno Louvre), del quale descrisse le collezioni, e dove fu creata per lui una cattedra di archeologia. Dal 1803 fu conservatore delle antichità, e, per nomina del Primo Console, membro dell'Istituto di Francia. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – BIBLIOTECA VATICANA – REPUBBLICA ROMANA – SIGISMONDO CHIGI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Ennio Quirino (2)
Mostra Tutti

Tusa, Sebastiano

Enciclopedia on line

Tusa, Sebastiano Archeologo italiano (Palermo 1952 - Bishoftu, Etiopia, 2019). Laureatosi in Paletnologia nel 1975 presso l’Università La Sapienza di Roma e specializzatosi nella medesima università in Archeologia orientale, [...] rilievo sono: La Sicilia nella preistoria (1983); La preistoria nel territorio di Trapani (1990); Sicilia preistorica (1994); Archeologia e storia nei mari di Sicilia (2010); Primo Mediterraneo. Meditazioni sul mare più antico della storia (2016); In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOLITICO - STENTINELLO – ETA DEL BRONZO – PALETNOLOGIA – ARCHEOLOGIA – PREISTORIA

Vermeule, Cornelius Clarkson III

Enciclopedia on line

Archeologo statunitense (Orange, New Jersey, 1925 - Cambridge, Massachusetts, 2008). Al centro dei suoi molteplici interessi di V. è lo studio dell'arte romana e quello dei rapporti tra la tradizione classica [...] and archaeology of antiquity (4 voll., 2001-2003). La moglie Emily Townsend (New York 1928 - Cambridge, Massachusetts, 2001), anch'essa archeologa, ricercatrice presso il Museum of fine arts di Boston dal 1965, si dedicò soprattutto allo studio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – NEW JERSEY – TURCHIA – GRECIA – BOSTON

Matthiae, Paolo

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (n. Roma 1940). Prof. (dal 1973) di archeologia e storia del Vicino Oriente antico nella facoltà di scienze umanistiche dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", di cui è stato [...] L'arte degli Assiri (1996); La storia dell'arte dell'Oriente antico (3 voll., 1996-2000), Ninive (1998), Prima lezione di archeologia orientale (2005), Gli Archivi Reali di Ebla. La scoperta, i testi, il significato (2008), Ebla. La città del Trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – MESOPOTAMIA – ARCHEOLOGIA – PERSIANI – NINIVE

Reinach, Salomon

Enciclopedia on line

Reinach, Salomon Archeologo e storico delle religioni (Saint-Germain-en-Laye 1858 - Parigi 1932), fratello di Joseph e di Théodore. In gioventù partecipò a campagne di scavi e missioni scientifiche in Grecia, a Costantinopoli, [...] (1904); Cultes, mythes et religions (5 voll., 1905-23); Répertoire des reliefs grecs et romains (3 voll., 1909-12); Orpheus, histoire générale des religions (1909); Glozel (1928); Amalthée, mélanges d'archéologie et d'histoire (3 voll., 1930-31). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – CRISTIANESIMO – TUNISIA – FRANCIA

Rybakov, Boris Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Archeologo e storico russo (n. Mosca 1908 - m. 1994). Dal 1943 prof. all'univ. di Mosca e direttore dell'istituto di archeologia dell'Accademia delle scienze dell'URSS; membro effettivo dal 1958. Ha svolto [...] fin dal 1932 un'intensa attività archeologica con scavi a Tmutarakan´ (nella Penisola di Taman´), Černigov, Ljubeč, Vyšgorod, Zvenigorod, Mosca, ecc. In numerosi articoli e volumi ha cercato di ricostruire minuziosamente, nei suoi varî aspetti ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČERNIGOV – BYLINY – MOSCA

Alföldi, András

Enciclopedia on line

Archeologo, storico, numismatico (Pomez, Pest, 1895 - Princeton 1981), prof. all'univ. di Debrecen (1927-30), poi a Budapest. Trasferitosi in Svizzera, passò poi a Princeton (USA). Socio straniero dei [...] Lincei (1962). Di vasta dottrina e brillante originalità si è occupato soprattutto del Basso Impero, e in particolare di Gallieno, di Costantino e degli Unni e si è dedicato anche alla classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA ROMANA – COSTANTINO – PRINCETON – GALLIENO – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alföldi, András (2)
Mostra Tutti

Schliemann, Heinrich

Enciclopedia on line

Schliemann, Heinrich Archeologo (Neubukow, Meclemburgo, 1822 - Napoli 1890), lo scopritore della civiltà micenea. Arricchitosi col commercio, nel 1863 liquidò la propria ditta, mosso dal desiderio di esplorare i luoghi descritti [...] , avversata in parte dalla critica ufficiale contemporanea, sottoposta a revisione in più punti dalla successiva ricerca archeologica, essa ebbe certo il merito di aprire un capitolo inesplorato della protostoria del Mediterraneo, attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – ACROPOLI – ORCOMENO – TIRINTO – MÈGARON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schliemann, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Pietràngeli, Carlo

Enciclopedia on line

Archeologo, storico dell'arte, museografo, romanista (Roma 1912 - ivi 1995). Ispettore e poi sovrintendente dei Musei, monumenti, gallerie e scavi del Comune di Roma (1938-77), successivamente (dal 1978) [...] onorario (1982), socio nazionale dei Lincei (1993), presidente (1974-83, 1991-95) della Pontificia accademia romana di archeologia. Autore di numerosi contributi scientifici, i più significativi dei quali sono stati raccolti nel volume Scritti scelti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANCTA SANCTORUM – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 64
Vocabolario
archeòlogo
archeologo archeòlogo s. m. (f. -a) [dal gr. biz. ἀρχαιολόγος «antiquario»] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso, docente di archeologia.
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali