FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] che trattano delle immagini allo scopo di documentare la loro esistenza nella prima età cristiana, di distinguere tra archetipo e prototipo e di sottolineare il contrasto tra venerazione spirituale e venerazione materiale; un punto quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , trovata a Perinto e di lì portata al museo di Dresda. Fra i ritratti si ricordano: un busto di Demostene, da un archetipo del 280 a. C.; un Antonino Pio (trovato nel Gran Tempio) concepito quasi come uno Zeus; un altro simile trovato nel Cesareo ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] non sia la prima versione cinematografica del celebre romanzo di Mary Shelley (1818), è per molti aspetti una sorta di archetipo dell'horror film: il mostro creato dal dottor Frankenstein e interpretato da Boris Karloff altro non è che l'assemblaggio ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] , in I Benedettini a Padova e nel territorio padovano attraverso i secoli, cat., Treviso 1980, pp. 35-44; L. Micheletto, Archetipo di architettura paleobizantina a Padova, ivi, pp. 299-306; M.S. Bassignano, Il municipio patavino, in Padova antica. Da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] contesto, la palla rappresentava il Sole che, alzandosi e tramontando nel corso del gioco, compiva il suo ciclo, archetipo dell'alternanza dei contrari che ritmava l'Universo. Le sculture dei tre marcadores esprimevano il passaggio dalla morte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] (n. 1949) si confronta con l'alterità del nero o dell'immigrato; in tutti si avverte la presenza quasi archetipica della poetica whitmaniana. Anche l'ex formalista A. Hecht (n. 1923) rigenera la propria voce poetica traducendola in versi narrativi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] il Wake progredisce nell'assunto espressionistico della rappresentazione dell'Io profondo, e per meglio dire degli stessi collettivi archetipi umani. Ma la struttura formale del nuovo mirabile mostro differisce profondamente da quella di Ulysses: pur ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] , ma non ne limita l'infinita possibilità di variare i rapporti.
Altro codice segnico è l'‛organico' il cui archetipo è biologico: la cellula vitale, il principio unitario della conformazione degli organismi viventi. Organico è anche il processo di ...
Leggi Tutto
archètipo s. m. [dal lat. archety̆pum, gr. ἀρχέτυπον, comp. di ἀρχε- (v. archi-) e τύπος «modello»]. – 1. Primo esemplare, modello: l’Iliade può essere considerata l’a. dei poemi epici o eroici. 2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica,...