MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] dugentesca Fonte senese ad archi ogivali, meritano studio l'ex chiesa di S. Pietro all'Orto con dipinti a fresco di un seguace a due piani, dalla bella abside gotica poligonale, dall'interno basso a una sola navata, con arconi trasversi asestoacuto; ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] fabbricato a crociera verso destra e il corrispondente piano terreno; dove svolse un arioso portico sovralzato con gli archi di che Guiniforte Solari, successogli all'Ospedale, fece asestoacuto le finestre del piano superiore cambiando totalmente ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] stile romanico di transizione, a tre navate e vòlta asestoacuto, in mattoni; ha due torri nella facciata, a pinnacoli rivestiti di piastrelle le vestigia arabe con decorazioni in laterizio e gli archia ferro di cavallo. Vi è un museo di antichità ...
Leggi Tutto
MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] all'esterno da un alto tiburio ottagono. L'interno a tre navate, ad archiacuti e vòlte, oggi in parte restaurato, è imponente. presenta le forme cisterciensi consuete; portali asestoacuto, finestroni a bifore e trifore, colonnine doppie, quadruple ...
Leggi Tutto
ORIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
*
Cittadina della provincia di Brindisi (da cui dista 31 km.), situata su una piccola elevazione (166 m.), da cui si domina la vasta pianura [...] il torrione dell'angolo sud-occidentale e qualche avanzo lungo il lato occidentale del castello (scala a chiocciola; sale con archi e vòlte asestoacuto, ecc.). Le due alte torri cilindriche, dette torri del Salto e del Cavaliere appartengono al ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] gli avanzi della più remota costruzione civile. Grandi archia tutto sesto, aventi circa 13 metri di corda, s'impostano debiti pubblici. Le compagnie di ventura del Gambacorti e dell'Acuto desolavano il territorio, ora che Siena era in guerra con ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] addossati al muro perimetrale, sui quali s'impostano archiacuti che sorreggono il tetto a due spioventi; la copertura a volta è piuttosto rara; rade e piccole finestre, porte a tutto sesto sobriamente decorate. Di tale tipo è la chiesetta suburbana ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] portici e ampia aula superiore con serie regolari di polifore sotto archi di scarico, ripetuto con fedeltà lungo tutto il corso del impiego dell'apparato a sporgere, con beccatelli in pietra a triplice mensola e archetti asestoacuto in mattoni. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] delimitate da una fronte di solenni arcate asestoacuto su pilastri quadrangoli con una membratura sull' e pietre di epoca ottoniana, da una corona gigliata con archi incrociati alla sommità, già ipoteticamente identificata con quella offerta, ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] a questo scopo mettere in opera una volta a botte asestoacuto, gravante sul vuoto in misura inferiore rispetto a una botte a tutto sesto da finestre collocate immediatamente al di sotto degli archi di imposta delle volte. Obiettivo dell'architetto ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
centinatura
s. f. [der. di centinare]. – 1. a. Complesso di operazioni occorrenti per armare di centina: la c. di una volta, di un arco. b. Insieme di centine disposte per costituire l’armatura di un sistema di archi a volte. 2. Sagomatura...