LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] effetti di chiaroscuro motivi decorativi di varia derivazione. L'interno, a tre navate divise da otto pilastri polistili con archi e vòlte a botte in sesto acuto, è tutto improntato a modi oltre montani, i quali ne giustificherebbero l'attribuzione ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] breve riesce a costituire una poderosissima flotta. Sesto Pompeo è vinto una prima volta a Mylae e poi del tutto sbaragliato a Naulochos, non Argonauti o Basilica Neptuni, gli archi dell'Aqua Virgo, il Pons Agrippae (poco a monte di Ponte Sisto), la ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] sec. XIX. Nel 1871 Teramo aveva 9635 ab. e in tutto il comune 19.721 ab. Nel 1881 si hanno 8634 ab tre grandi navate asesto acuto che si a una navata con archi traversali che reggono il tetto contrastati da piloni, e a coro rettangolare con vòlta a ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] e orientandosi, migrano fino a ricoprire del tutto il tratto leso che riacquista il suo inizio al sesto giorno dall'amputazione) del midollo spinale a spese delle cellule a differenza di quanto accade nello sviluppo normale, precedono gli archi ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] del 1200, massiccio, tutto in travertino, medievale per archi ogivali, meritano studio l'ex chiesa di S. Pietro all'Orto con dipinti aa due piani, dalla bella abside gotica poligonale, dall'interno basso a una sola navata, con arconi trasversi asesto ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] una interessante facciata con portico di tipo monastico a tre archi di sesto rotondo. La chiesa di S. Salome, anch di Gisulfo, duca di Benevento, che devastò tutta la regione all'intorno. Fu a fianco del Pontefice nella lotta iconoclastica ed ebbe da ...
Leggi Tutto
. Fu detta dagli antichi la regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per la cura che le autorità [...] Casale Rotondo), quello dei figli di Sesto Pompeo, quello di Gallieno ed deve attribuire all'età dei Gracchi o tutt'al più a quella di Silla. Presso la stazione di viadotto a diciassette archi che attraversa la bassa valle del Cervaro.
A Benevento ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] grandi archi gotici a sostegno di quattro muri disposti anch'essi a quadrato sui quali muri posa la cupola asesto depresso archetti e un grazioso rosoncino; nella fiancata sinistra, tutto onusto di rilievi, un grandioso portale che presenta ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] tutto il corpo di fabbricato a crociera verso destra e il corrispondente piano terreno; dove svolse un arioso portico sovralzato con gli archi Guiniforte Solari, successogli all'Ospedale, fece asesto acuto le finestre del piano superiore cambiando ...
Leggi Tutto
ORIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
*
Cittadina della provincia di Brindisi (da cui dista 31 km.), situata su una piccola elevazione (166 m.), da cui si domina la vasta pianura [...] è di 10.705 ab. (1931; 6383 nel 1861) ed è quasi del tutto raccolta nel centro urbano. L'area territoriale è di kmq. 83,46; le lungo il lato occidentale del castello (scala a chiocciola; sale con archi e vòlte asesto acuto, ecc.). Le due alte torri ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...