SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] definiscono la conica nel suo piano. Il sesto parametro è temporale e definisce l'istante di può ritenersi costituita da archi di traiettoria, ciascuno svolgentesi comune e dunque non è applicabile atutti.
Venendo al problema della condizione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] signore dei re scriva ad Assur e atutte le città, a Babilonia, Nippur, Uruk e Borsippa; può che è impossibile respingere; il sesto è l'incursione […], che contro , Atlanta, Scholars Press, 1987.
Archi 1974: Archi, Alfonso, Il sistema KIN della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] campo ‒, il quinto ai fondamenti della geodesia e il sesto alle fortificazioni.
Pur partendo dalla distinzione aristotelica tra moto per la divisione di rette e archi di cerchio a uno strumento universale per tutta la matematica applicata ‒ che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] a occhio nudo, aumentano in misura considerevole quando si trovano a metà dei loro archi di retrogradazione. Ora, dato che tutte oratoria e come prova del valore dell’educazione retorica, e Sesto Giulio Frontino (30 ca.-103/104) come modello di valido ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] col riconoscere che l'accordo di sesta sul mi ha la stessa struttura i Fünf Sätze op. 5 per quartetto d'archi, i quali durano complessivamente otto minuti circa. suscettibile di conferire una unità atutta la composizione, sia nella dimensione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] ereditaria. Un documento del sesto anno della dinastia Ming (1373 divieto andava revocato del tutto; molti funzionari cominciarono a parlare apertamente di astronomia e Procedimenti per il calcolo di ' segmenti e archi', v. par. 1). Vi sono inoltre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] in questo senso va attribuita a Ipparco. Si aggiunga che in tutta la parte dell'Almagesto fin calcolo delle longitudini.
Il sesto e penultimo passo consiste nella originati da un centro comune, i paralleli da archi di cerchio con lo stesso centro, e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] permettere di trarre le seguenti conclusioni. Tutto sta a dimostrare che Ibn al-Samḥ non e dunque uguale all'angolo ATG. Ne segue che gli archi AK e LG sono uguali, e quindi i cerchi spazio. È nel capitolo sesto, dedicato alla costruzione dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] dopo le sconfitte, nel coraggio atutta prova, insomma in una superiorità di demolito la fiducia nel ragionamento matematico; Sesto Empirico se ne fece eco alla fine quale, a partire da un polo fittizio, i paralleli diventano archi di cerchio ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] lasio un quadro a sua elettione, e lo prego a farmi sepelire dove a lui piacerà. Al Sig.r Matteo Fornari lasio tutti li miei Violini e tutte le mie carte con lasiarli ancora tutti i rami dell'opera quarta, e di più li lasio ancora l'Opera Sesta e se ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...