PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] Ghislanzoni (il librettista dell’Aida) e un quartetto d’archi (pervenuto frammentario). Alla fine degli studi, nell’estate del da Lucca con l’amante e la figlia Fosca, seienne. Atutt’oggi non si sa con esattezza quando ebbe inizio questa relazione, ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] a voce sola per cantarsi a vesperi solenni di tutto l'anno divisa in 4 libri op. LIX, Mantova 1672 (presso l'autore); Il sesto libro delli motetti a la Sonata detta la Brembata a 8 dall'op. XV oppure la Bianchina per tromba e archi dall'op. XXXV) ha ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] i cui esponenti occuparono per quasi tutto il secolo la sede vescovile di ).
All'inizio del sesto decennio il L. era impegnato su più fronti: a Vigevano, nel duomo, 7 novembre, progettò e decorò due archi trionfali per l'apparato dei festeggiamenti ( ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] a piazza Navona, la cui pianta irregolare si articola intorno a due cortili.
A partire dal sesto di S. Peruzzi realizzò i quattro archi in legno decorati da sei Virtù ). Dal contratto si evince che tutta la tomba, a eccezione della statua del papa, fu ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] fra le fenestre…et fra li angeli degli archi… figure de serafini q.nti serano necessarie in a episodi legati alla Passione di Cristo.
Nel sesto mesi dal dì della morte di detto testatore, tutti i quadri di scultura o pittura o prospettive o ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] trabeati dotati di archi di scarico asesto ribassato, cornici a dentelli e mensoline; Vendittelli, 1982). Gli apparecchi in opus testaceum dai letti di malta accuratamente stilati dominano il panorama architettonico tiburtino per tutto il sec. 12 ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] e in mattoni nelle volte asesto leggermente acuto delle gallerie; manca con grande precisione, manca del tutto di decorazione. L'accuratezza di su archi trasversali. La tipologia dell'a. barcellonese si differenzia quindi da quella degli a. ispano ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] via Domiziana e la via d'Aquitania; per tutto il Medioevo il fiume Aude fu navigabile fino asesto acuto permettono di istituire confronti con la cattedrale di Notre-Dame a Saint-Paul non fece ricorso ad archi rampanti; di conseguenza, lo spessore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] sarà invece pressoché sempre impiegato per tutto il XV e buona parte del XVI si adotterà presto l’arco asesto acuto, seppur affiancato da altri a pieno centro (Siena, pertanto quasi sempre a elementi singoli, quali finestre e archi ogivali; con il ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] portò a Milano, dove si inserì nelle orchestre di Carlo Minari e di Sesto Carlini; prolifica: Trovajoli scrisse la musica di quasi tutti i suoi film, vincendo due Nastri d violino, archi, piano e percussioni, Sconcerto per contrabbasso e archi ( ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello abituale, normale: aveva sospesa sul suo...