rettangoloide
rettangolòide [Der. di rettangolo, con il suff. -oide] [ANM] (a) Figura piana avente forma analoga a un rettangolo, per es., quella costituita da quattro archi di curva poco incurvati che [...] s'incontrano secondo angoli non troppo diversi da un angolo retto. (b) La figura piana delimitata (v. fig.) da tre segmenti, AB, BC, CD, disposti come tre lati di un rettangolo e da un arco di curva, congiungente ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] ai grafi diretti e viene definito forte o debole a seconda che si tenga conto o meno della direzione degli archi. A cominciare dalla fine degli anni settanta l'analisi dei componenti è stata arricchita da procedure di individuazione dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Alessandria 1960). Formatosi al conservatorio di Milano e al DAMS di Bologna, ha scritto le musiche per diverse orchestre europee (il complesso d’archi della Filarmonica di Berlino [...] e l’Orchestre Philharmonique de Radio France, tra gli altri) e si è aggiudicato importanti riconoscimenti internazionali, tra i quali il “Venezia Opera Prima” del Teatro La Fenice (1981). Direttore principale ...
Leggi Tutto
CECILIA METELLA, Sepolcro di (Caecilia, Q. Cretici filia, Metella)
A. Longo
Uno dei più caratteristici monumenti antichi degli immediati dintorni di Roma, divenuto, insieme agli archi dei vicini acquedotti, [...] quasi elemento obbligatorio delle vedute di paesaggio della campagna romana, all'inizio della via Appia (v.). Nulla si sa di C. M. oltre quanto ci dice di lei l'iscrizione (che la designa come moglie di ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] pari di elementi, con la condizione che le classi di p₂ abbiano tutte due elementi.Le classi di p₁ danno i vertici, quelle di p₂ gli archi, due vertici u e v essendo collegati da un arco 5i, j6 se u contiene i e v contiene j (o viceversa).Il grafo è ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] in parte tesi (stralli) e in parte compressi (impalcato). Tutto ciò spiega così l’attuale campo di applicazione di queste strutture. Gli archi sono attualmente utilizzati fino a 300-400 m; tale misura sale a 700-800 m per i ponti strallati e a oltre ...
Leggi Tutto
Nell’arredo liturgico cristiano, struttura architettonica stabile che sovrasta l’altare ed è costituita da elementi verticali (in genere quattro colonne) che sostengono una copertura piana o a volta (v. [...] dalla forma quadrata a quella poligonale (Roma, S. Giorgio al Velabro, 12° sec.). Il tipo di c. coperto a volta, con archi sormontati da timpano (Milano, S. Ambrogio, 9° sec.) si evolve in epoca romanica e gotica, arricchito di sculture, pinnacoli e ...
Leggi Tutto
Musicista e liutaio (Brescia 1552 - Mantova 1610), figlio del liutaio Gerolamo (1523-1575); organista e compositore di madrigali, è ricordato però soprattutto quale eccellente costruttore di liuti, cetre, [...] archi. ...
Leggi Tutto
multifoglio
multifòglio [Comp. di multi- e foglio, sul modello di trifoglio] [ALG] Figura piana che si costruisce a partire da un poligono regolare, considerando (v. fig.) gli archi, esterni al poligono, [...] delle circonferenze aventi il centro nei vertici del poligono e diametro uguale al lato del poligono (in partic., trifoglio, quadrifoglio, esafoglio, ecc., con riferimento a poligoni, rispettiv., di tre, ...
Leggi Tutto
atlante
La prima vertebra cervicale, per mezzo della quale la colonna vertebrale si articola con il cranio. Differisce dalle altre vertebre per essere costituita essenzialmente da due archi, anteriore [...] e posteriore, uniti da due masse laterali che corrispondono ai condili dell’occipitale. La mancanza del corpo vertebrale è solo apparente, essendo questo rappresentato dal dente della vertebra sottostante, ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...