commesso viaggiatore, problema del
commesso viaggiatore, problema del (in inglese Travelling Salesman Problem, o più brevemente tsp) problema che consiste nella ricerca su un grafo di un particolare [...] di minimo costo in un insieme di città e di vie di comunicazione che le collegano, rappresentate rispettivamente come nodi e archi di un grafo; assegnato a ciascun arco un costo di percorrenza, si chiede di trovare il ciclo hamiltoniano di costo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] avanza nel Mediterraneo; l’Arabia, quadrangolare; il Deccan, in forma di grande altopiano triangolare; l’Indocina, frastagliata e orlata da archi e festoni insulari che poi, continuandosi a S, a E e infine a N, formano una ghirlanda di circa 10.000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] : dapprima quella clavicembalistica, che trovò espressione nella forma della suite, di cui fu maestro J.-P. Rameau; poi quella per archi, di cui fu cultore F. Couperin, che elaborò le proprie composizioni in forme di concerto grosso, sonata e, più ...
Leggi Tutto
Poeta persiano (n. Shirwān 1126 - m. 1199). Autore di qaside e famoso per i suoi panegirici. La sua poetica abbonda di citazioni, dall'astrologia alla tradizione islamica, e di termini tecnici cristiani [...] il primo nella letteratura persiana in forma di diario di viaggio, narrazione del suo pellegrinaggio attraverso l'Iraq arabo e persiano. Famosa è anche la sua Elegia agli archi di Ctesifonte, basata sulla considerazione del fatale volgere del tempo. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nonché di elementi orientali, come in tutta la periferia dell'Impero. Il segno più manifesto di questa contaminazione è la comparsa degli archi a ferro di cavallo in stele funerarie del sec. II, e l'esempio più decisivo e più antico è la costruzione ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] doppio O = (o,0) della curva y2 = x3, che - come si è detto - è una cuspide. Qui si sarebbe tratti a distinguere i due archi corrispondenti a y = + √x3 e y = − √x3 ; ma le due funzioni così distinte nel campo reale (e quindi anche le due curve da ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia settentrionale, tributario del Mar Bianco. È formato dalla confluenza di due fiumi, la Suchona, che nasce dal lago Kubinskoe e scorre con direzione da SO. a NE., e lo Jug. La Dvina ha [...] i quali la Vyčegda, che ha le sue sorgenti negli Urali e scorre con direzione generale E.-O., ma descrivendo due grandi archi verso N. La Dvina propriamente detta, scorre con direzione di NO., da Veliki Ustjug ad Arcangelo, su una distanza di oltre ...
Leggi Tutto
HARSDORFF, Caspar Frederick
Otto Andrup
Architetto, nato a Copenaghen il 26 maggio 1735, morto ivi il 24 febbraio 1799. Prima allievo del Jardin nell'Accademia reale di belle arti a Copenaghen, fu poi [...] (1771) al Jardin, esplicò la sua attività in un'epoca molto povera per l'architettura danese: specialmente nell'ideare archi trionfali a celebrare gli avvenimenti della casa reale. Tra le sue opere di architetto di corte, debbono essere menzionati il ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] melodia di alcune note caratterizzanti, prima che la serie sia esaurita, come nel primo movimento del Trio op. 141b per archi (1915):
Anche A. Skriabin nei suoi problematici e tormentati Poema dell'estasi (1908) e Prometeo (1909-1910), come pure in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] i due punti è l'arco più corto tra i due staccati su questo cerchio. Un triangolo sferico è un triangolo i cui lati sono archi di cerchio massimo. Indichiamo con M la posizione del Sole in un dato giorno e in un dato istante; il cerchio BMA indica l ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...