UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] a quello di Santa María. Il restauro realizzato alla fine degli anni Sessanta ha rivelato resti di una ricca serie di archi con statue-colonna (De Egry, 1963), di cui rimane la finestra centrale con quattro figure di apostoli con tracce di policromia ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] Ficcarelli e corno con Raniero Cacciamani e Pier Antonio Zanardi. A quattordici anni un suo Andante e scherzo per quartetto d’archi gli valse l’incarico di istruire la banda di Monticelli. A quindici anni provò l’emozione di un breve incontro con ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] dorsalmente riunendosi nell'aorta dorsale, e prendono il nome di archi aortici.
Procedendo nella scala evolutiva, con il venir meno tasche branchiali e si formano inoltre le sei coppie di archi aortici. Le tasche, tuttavia, non si perforano per dar ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] ta jeunesse”, Mandoline, da Paul Verlaine, op. 15), il Quartetto per archi in Sol minore (op. 18), Von der Wiese, Lied su testo del quando affrontava generi canonici quali il quartetto d’archi, si adoperava per «renderlo meno auratico», conferendogli ...
Leggi Tutto
DI LEGGE, Alfonso
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] e si concretizzarono su alcuni saggi di algebra e trigonometria sferica: Formole relative al seno e coseno della somma di più archi, Roma 1871; Sopra la curva piana in cui la somma della suttangente e della sunnormale è costante, ibid. 1872; Sulle ...
Leggi Tutto
OSENOVO
P. Georgiev
Centro della Bulgaria, situato 30 km a Ν di Varna, nelle cui vicinanze si conservano le mura di cinta, una chiesa paleocristiana e una tomba a camera di un piccolo insediamento di [...] analogo a quello dell'uomo, con braccia sollevate nella posa dell'orante.
Le figure sono disposte in singoli campi delimitati da archi in colore rosso. Sotto di loro si vedono corone e parte dei tronchi di due alberi, su cui sono posati un pavone ...
Leggi Tutto
ponti di Konigsberg, problema dei
ponti di Königsberg, problema dei storico problema che la tradizione vuole legato alla città di Königsberg della Prussia orientale (oggi Kaliningrad, in Russia), nota [...] è un → ciclo euleriano;
• se il grafo contiene nodi di ordine pari ma soltanto due nodi collegati con un numero dispari di archi (nodi di ordine dispari) esso è ancora percorribile, ma occorre partire da uno dei due nodi dispari ed arrivare all’altro ...
Leggi Tutto
integrale di linea
integrale di linea integrale il cui insieme di definizione è una linea Γ che si può in prima istanza supporre regolare (→ curva). Vi sono due tipi di integrali di linea: a) gli integrali [...] dove {si} è una partizione dell’intervallo [0, L], xi sono punti scelti ad arbitrio negli archi definiti da si−1 ≤ s ≤ si e δ la massima lunghezza di tali archi. Si mostra che il limite di tale somma esiste finito; tale limite si designa col simbolo ...
Leggi Tutto
Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] altra musica da camera, liriche; 1796: due sonate, due sonatine, un rondò per pianoforte, due sonate per violoncello, un quintetto d'archi e altra musica da camera, liriche, 1797-98: sei sonate e variazioni per pianoforte, due concerti e un rondò per ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] inizialmente a contatto i due elettrodi e quindi separandoli mentre sono attraversati da una corrente piuttosto intensa. Nei cosiddetti archi a emissione di campo (o arco a catodo freddo), gli elettroni sono estratti dal catodo per effetto del ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...