FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] , Aspetti e problemi dell'architettura modenese…, in Aspetti e problemi del Risorgimento a Modena, Modena 1963, pp. 123-174; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borbone in Italia (1814-1861), Bologna 1965, pp. 55-87; L. Amorth, Modena capitale ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] basilica di Massenzio, che aveva risentito delle demolizioni della Velia. Risarcite le lesioni, provvide al ripristino degli archi tamponati, operando un ‘completamento volumetrico’ a seguito del quale l’abside della basilica, ovvero la sua parte ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] in Poelestraat).
Tessarini scrisse soltanto musica strumentale, in prevalenza violinistica: 54 composizioni per orchestra d’archi (sinfonie a quattro, overtur, partite, contrasti, introducioni, allettamenti), 43 concerti per violino e orchestra, 3 ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] medicine I, Cambridge 1994; H. Grensemann, Die Schrift ‘De adventu medici ad aegrotum’ nach dem Salernitaner Arzt Archi-matthaeus, in Würzburger Medizinhistorische Mitteilungen, XIV (1996), pp. 233-251; F.M. Roberg, Studien zum ‘Antidotarium Nicolai ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] G. Drei, I Farnese, grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, pp. 169, 199, 201, 205, 216, 236; A. Archi, Il tramonto dei principati in Italia, Rocca San Casciano 1962, pp. 105 s., 113; R. Lefevre, Gli ultimi Aldobrandini di Clemente ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] e la Chiesa d’Occidente, in Il mondo del diritto nell’epoca giustinianea: caratteri e problematiche, a cura di G.G. Archi, Ravenna 1985, pp. 113-124; C. Sotinel, Autorité pontificale et pouvoir impérial sous le règne de Justinien: le pape Vigile, in ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] 1983, a cura di W. Salmen, Innsbruck 1984, pp. 175-185; P. Barbieri, Conflitti di intonazione tra cembalo, liuto e archi nel «concerto» italiano del Seicento, in Studi corelliani IV. Atti del IV congresso internazionale, Fusignano… 1986, a cura di P ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] da versarsi in due rate e il resto in gioielli) giunse a Urbino, accolta da G. con grandi apparati. Seguì, esaltata da archi trionfali, il 31 maggio, l'entrata della nuova duchessa a Pesaro. E qui, il 20 febbr. 1549, nacque l'erede Francesco Maria ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] precocità, unifica preesistenze edilizie di assetto assai irregolare attraverso una facciata coperta di marmi e, nella polifora di archi a tutto sesto, una ricca decorazione di girali all'antica.
Per quanto riguarda le opere scultoree, agli stessi ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] qualità e altre due se ne intravedono, più consunte) e che dovevano apparire, lassù, quasi trasposizione pittorica degli archi e delle cuspidi del monumento facente spicco nel presbiterio. Al punto tale che lo Hermanin (1901) ha ipotizzato che ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...