Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (τελαμών, telamo)
Red.
In greco il termine t., documentato in varie iscrizioni (I. G., iv, 517 dall'Heraion di Argo; ivi sono riportati anche altri [...] ad esempio, sono le statue dei barbari prigionieri della stoà dei Captivi a Corinto o le figure di barbari, frequenti sugli archi trionfali.
Bibl.: Puchstein, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 2107, s. v. Atlantes; F. Ebert, ibid., V A, 1934, c. 187 ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] state individuate due fattorie (1°-3° sec. a.C.), che insieme formano un minuscolo villaggio. La decorazione plastica degli archi trionfali, i rilievi storici, le copie di opere d’arte greca, i ritratti che ornavano le città del periodo imperiale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] da un fregio vegetale sormontato da un'epigrafe in arabo (cufico). L'īwān settentrionale è il più ampio, anch'esso coperto con archi trasversi, con un pavimento di mattoni quadrati; le pareti presentano (a 1,75 m) un fregio dipinto in blu e rosso, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] palazzo nella sua ultima fase di vita (seconda metà dell'VIII sec.). Procedendo da ovest, un ingresso monumentale a tre archi immetteva in un īwān da cui si aveva accesso alla parte residenziale. Questa comprendeva numerosi ambienti, tra i quali si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , basilica cupolata a tre navate, che nella forma degli archi sembra anticipare il gotico, S. Grigor di Gagik, tetraconca Cesarea, diffuse peraltro nel Mediterraneo orientale, la presenza degli archi acuti nella strada di Cesarea (ma anche ad al-Habis ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] e pinnacoli per es.), anche se per altro verso ne possano essere messi in vista elementi funzionali, come contrafforti e archi rampanti.Esiste anche una diversa casistica, quasi di assimilazione della volta nel t., in quanto la volta stessa viene ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] Più conservato è il teatro scoperto, anche questo incorporato in edifici moderni: un triplice ordine di archi formava il prospetto esterno, ogni ordine era composto di 23 archi girati su pilastri con un interasse di m 6,50. La cavea, suddivisa in ima ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] ), un porticato cui è da riferire la leggenda ripa; e infine, preceduta da un arco quadrifronte (iani) la banchina del molo (pilae) poggiata su archi, ornata da due alte colonne sormontate da statue, forse i Dioscuri, e terminante all'estremità con ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] comune lessico costruttivo e decorativo (per es. ghiere a doppio risalto, finestre architravate e portici trabeati dotati di archi di scarico a sesto ribassato, cornici a dentelli e mensoline; Vendittelli, 1982). Gli apparecchi in opus testaceum dai ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] metà del sec. 5° al 6°; costruita all'interno di un recinto poligonale, la grande basilica a pilastri con tre archi per lato è caratterizzata da due torri quadrate in facciata nonché da un'unica abside sporgente decorata da semicolonne addossate e da ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...