CAROTA, Orsino
Francesco Calvo
Figlio di Antonio, nacque in Assisi presumibilmente intorno al primo decennio del 1500. La prima notizia che lo riguardi lo vede recarsi a Perugia per apprendervi l'arte [...] lavori, fra i quali risulta sicuramente documentata la sua partecipazione, assieme con altri artisti locali, alla decorazione degli archi trionfali approntati in onore dell'arrivo in Perugia del papa Paolo III, il 24 ott. 1541 (Gnoli, erroneamente ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 'edilizia mendicante.Sul calare del sec. 12° fecero il loro ingresso nella zona del Montefeltro il partito gotico dell'arco acuto (archi di valico del duomo di San Leo) e la struttura della volta a botte cinghiata, di origine borgognona. Quest'ultima ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] prima porta e terminanti in un semicilindro nelle altre due, oltre all'uso decorativo di nicchie o di semplici modanature, di archi a tutto sesto per i portali e di volte a crociera per le coperture, sono d'altronde tutti esempi più che evidenti ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] valorizzata dal rosone centrale, mentre le pareti laterali sono forate da slanciate monofore ogivali; l'interno è diviso da archi a sesto acuto su sottili pilastri quadrangolari in tre alte navate, coperte a capriate e concluse da tre strette absidi ...
Leggi Tutto
KUH-I KWAGIA
G. Ambrosetti
Località su un isolotto nel lago di Hamun, nel Seistan. Vi sorge un complesso architettonico formato da un palazzo residenziale e da un tempio del fuoco, che lo Herzfeld attribuisce [...] quadrata, con entrata monumentale e corridoio coperto a vòlta che la circonda per tre lati. Interessante una sala coperta da archi sorreggenti settori di vòlta a botte, che anticipa le analoghe coperture di età sassanide. Il palazzo si svolge attorno ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] con brevi bracci trasversali e volta a botte, tiburio alto e aperto, torri addossate al coro, mentre l'articolazione ad archi ciechi a due ordini delle absidi con fregio a piastrelle e galleria ad arcatelle continua a essere il modello generale di ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] partire dal pilastro centrale, nella metà occidentale della navata si dispone una tribuna (alta m. 1,80) retta da una struttura di archi e volte in stucco, legno e tufo; vi si accede dalla navata tramite una scala addossata al muro sud. Una porta con ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Cristoforo
Augusta Bubani
Architetto di Parma. Dal 1641 al 1683 circa prestava la sua opera al Comune di Parma come perito dell'Ufficio dei Cavamenti, pur tra ripensamenti e suppliche a Ranuccio [...] Fu chiamato spesso a dare il suo giudizio: nel 1660 dagli Anziani circa le pretese di Giovanni Sartori, costruttore di due archi trionfali in onore di Ranuccio II e Margherita Violante di Savoia; nel 1663 dal governatore circa un tratto di strada da ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] artigiani specializzati (eborarii, pectinarii). Il c. veniva ridotto a lastre e a listelli, intagliato e levigato per realizzare archi, recipienti (c. potori, coppe, crateri), strumenti a fiato e a corde, lastre di lanterne, bottoni, manici. Pausania ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] capitolare, a pianta quadrata, ripartita da quattro colonne con capitelli a crochets in nove campate coperte da crociere ogivali con archi e nervature in cotto, e l'ampio parlatorio (o calefactorium), di schema analogo, ma con un'unica colonna libera ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...