MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] in varie città. Negli anni successivi ricevette commissioni da istituzioni importanti: il Maggio musicale fiorentino (quartetto n. 3 per archi), la RAI (l'opera televisiva del 1962, Battono alla porta, su libretto di D. Buzzati, presentata anche in ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] è registrato per la decorazione di un baldacchino della Compagnia di S. Filippo Benizi e nel 1606 viene pagato per aver tinto "li archi et le finestre del chiostro di color di pietra" (Chini) nella chiesa fiorentina di S. Gaetano, il nome del G., già ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Gustavo Camillo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 20 genn. 1805 da Marco, patrizio fiorentino e medico (figlio a sua volta di un valente chirurgo), e dalla nobildonna Luisa [...] Corsio…; 10) Pauli Cortesii De hominibus doctis dialogus; 11) Termini di mezzo rilievo e d'intera dottrina tra li archi di casa Valori in Firenze; 12) Francisci Bocchii Elogiorum quibus viri doctissimi nati Florentiae decorantur. Quest'opera segnò la ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] riuscì a estrometterlo dalla scena artistica faentina. Il dissidio tra i due architetti emerse pure in merito alla progettazione degli archi di trionfo e alla sistemazione della zona fuori porta Imolese, e si acuì più tardi a Milano, protraendosi per ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] et di honore; li profitti di utilità non hanno radice alcuna in essa, et per così fatte cause al presente si trova con molti archi tesi, ma l'integrità è come l'elemento dell'aria, che se ben percossa con potente et violento braccio da arma tagliente ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] dell'arrivo a Firenze di Cristina di Lorena, sposa del granduca Ferdinando I.
In tale occasione ideò una serie di archi di trionfo, ornati di pitture e sculture, da sistemare lungo il percorso effettuato dal corteo granducale e ne affidò la ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] Quoniam. Canto solo con violini e strumenti (ms. 33.7.15).
Compose inoltre tre arie per soprano con quartetto d'archi (Milano, Biblioteca del conservatorio "G. Verdi") e un concerto per due violini e violoncello (Napoli, Bibl. del conservatorio di S ...
Leggi Tutto
CARNEVALE, Pietro
Gianfranco Spagnesi
Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] il piccolo edificio seriale accanto alla torre dei Colonna in via Nazionale. Tutti e tre caratterizzati dalla sovrapposizione degli archi su colonne, testimoniano ancora del gusto purista del C., molto personale in queste occasioni, e di quel piacere ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] il Trio per pianoforte, violino e violoncello, premiato nel concorso Hoffmeister di Lipsia (1927), e la Sinfoniettaper archi, premiata nel concorso Schubert indetto dalla International Columbia Graphophone nel 1928.
In teatro esordì con l’atto unico ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] di Carducci, Fogazzaro, Leopardi, Metastasio, Pascoli ecc.), cinque sonate per organo, un’introduzione e allegro per quartetto d’archi e organo, una sonata per violino e pianoforte, una sonata per pianoforte, raccolte di pezzi per organo, armonium ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...