In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] che presentano tratti a pendenza negativa nella loro caratteristica di corrente in funzione della tensione sono tipicamente: archi elettrici (in aria libera o in tubi a scarica), tubi termoelettronici, diodi tunnel e transistori. Nei tratti ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] costruzioni per la risoluzione dei sistemi iperstatici e per lo studio delle deformazioni elastiche dei solidi tubolari (travi, pilastri, archi ecc.). Per una trave omogenea ad asse rettilineo si dice p. elastico (relativo a un prefissato piano di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] i0 è tale che cos(i0/2)=n/2; se n>2, d⟨i/2 non è soddisfatta per alcun valore di i.
Il secondo lemma è il seguente. Siano α e β due archi di un cerchio. Supponiamo che α>β, α=α1+α2, β=β1+β2 con α2/α1=β2/β1=k⟨1 e α1⟨π/2 (da cui α2⟨π/2 e β2⟨β1⟨π ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] e degli anfiteatri, con opportuna variazione di quota della base delle semicolonne rispetto alle basi dei pilastri che sorreggono gli archi, e con il passaggio dall’ordine toscano fino al composito salendo di piano in piano.
Le forme d’o. classico ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] curvatura gaussiana KΣ(P) in P∈Σ è data da
dove, nel limite, P è contenuto in ogni triangolo P1P2P3 formato da archi di geodetiche di Σ.
In due dimensioni il tensore di Riemann ha appunto una sola componente, e questa può essere identificata con ...
Leggi Tutto
Nettuno
Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] l'occultazione di una stella dietro al disco del pianeta; in un primo tempo, sembrò che si trattasse di una serie di archi di anello piuttosto che di un anello completo. Le osservazioni di Voyager 2 hanno dimostrato, invece, che l'anello è continuo ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] la formazione delle strutture più importanti che costituiscono la crosta terrestre, come i bacini oceanici, le dorsali oceaniche, gli archi magmatici e le catene montuose.
Simile per alcuni versi alla teoria di van Bemmelen, il diapirismo di V.V ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] Pesci, che servono di sostegno alla membrana della pinna.
Raggi branchiali
Pezzi scheletrici cartilaginei che si originano dagli archi branchiali dei Selaci e sostengono le branchie.
Raggi branchiostegi
Pezzi scheletrici dell’opercolo dei Pesci; si ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] si verifica, è un fenomeno ottico caratterizzato principalmente da bande luminose di colore rosso-verde-azzurro, dette archi aurorali, rapidamente mutevoli. I particolari colori di un'aurora dipendono da quali gas sono presenti nell'atmosfera, dal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] rimasti inaccessibili a Cavalieri, come quelli connessi alla determinazione delle tangenti di curve o al confronto di lunghezze di archi.
La fama di Torricelli è però soprattutto legata all'esperimento barometrico che egli eseguì nel 1644 a Firenze ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...