CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] Rosmunda Pisaroni e Claudio Bonoldi. Tra le composizioni del C. si ricordano due intermezzi drammatici e una sinfonia per archi composta nel 1755, oltre a vari pezzi di musica sacra, conservati in manoscritto nella biblioteca del Liceo musicale di ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] a A. Hughes Hughes), oltre a otto concerti e a più di quaranta pezzi per contrabbasso solo, comprendono anche quartetti d'archi, capricci per violino e piano, duetti e arie. Esse, a parte un piccolo nucleo pubblicato di recente, giacciono ancora ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] ricordano messe, salmi, magnificat, requiem, litanie, offertori, sequenze, mottetti, destinati a diversi organici (soli, coro con orchestra, archi, organo, coro a cappella).
Il G. scrisse anche l'oratorio La caduta di Gerico (Palermo 1824), più volte ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] per diversi organici strumentali di varie parti delle sue opere, ouvertures comprese, adattate per flauto e pianoforte, o addirittura per duetto d'archi e per due flauti. Si ha poi notizia di un Air de danse del 1799, per il balletto Annette et Lubin ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] , corno, viola e fagotto); due quintetti (con clarinetto); notturno (violino, clarinetto, viola e violoncello); cinque notturni (quartetto d'archi, 1794); otto sonate a quattro (1794); una messa a due voci; alcuni mottetti.
Fonti e Bibl.: F. Florimo ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] espressione alle parole del testo liturgico. Singolare interesse riveste la scrittura orchestrale dei suoi oratori ove, oltre agli archi e ai fiati allora in uso, il F. utilizzò strumenti insoliti come il controfagotto, il trombone, il serpentone ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] (1787). Un oratorio, Suzanne,ebbe successo al "Concert Spirituel". Diverse sue composizioni per cembalo, per pianoforte e per archi furono pubblicate a Parigi, come numerose sue trascrizioni per pianoforte di opere di P. Anfossi, G. Paisiello, W ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] pretenzioso, dal punto di vista letterario, di quello di Corsaresca.
Nel 1952 scrisse la Preghiera alla Vergine, per soli archi, dedicata al vescovo di Bitonto. Fra le composizioni liturgiche un posto di rilievo spetta allo Stabat Mater (1960), l ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] Toni (Milano 1922 e 1927) e il N. 3 ridotto per pianoforte a quattro mani dal Toni (Milano 1920). Una Sinfonia in do per archi, oboi e trombe è stata edita a cura di E. Bonelli (Padova 1956).
Bibl.: Ch. Burney, A general history of music…, IV, London ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] dell’Applauso musicale per il giorno festivo della chiarissima reale maestà di Maria Luigia a 5 voci e archi (Firenze, Conservatorio, Mss., D.2359). Per un’altra occasione politico-diplomatica aveva composto, in collaborazione con Alessandro Melani ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...