Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] a vela impostata sui piedritti, ottenuta togliendo alla vela stessa la calotta soprastante il cerchio orizzontale tangente alla sommità degli archi.
Astronomia
Hanno il nome di p. (coronali) i getti luminosi, più o meno estesi, che si dipartono dalla ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ). Si tratta di un edificio a due piani di circa 25 × 25 m, costruito con blocchi di pietra irregolari e con archi di tufo sopra le porte e le finestre. Esso presentava quattro torri circolari angolari e un torrione quadrato. Altri edifici importanti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] , alto circa 30 m, rimane oggi un breve tratto, la cosiddetta “ala”. In origine presentava 3 piani, ciascuno con 72 archi. L’ordine applicato era unicamente il tuscanico. La cavea, accessibile da 64 vomitoria tramite una serie di scale, si regge su ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] caso rovesciata, già nota all’architettura islamica. Il Salon Rico conserva ancora gran parte della fastosa decorazione originaria. Gli archi sono a ferro di cavallo e l’utilizzo della policromia, come avviene d’altro canto nella Grande Moschea di ...
Leggi Tutto
VOLATERRAE, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi, per lo più a forma di crateri a colonnette, per la prima volta individuato dal Brunn, più ampiamente descritto dall'Albizzati ed infine suddiviso [...] , sia la testa di Helios o di Eos con i cavalli, che le teste femminili, per lo più con i capelli resi ad archi concentrici, coperti dallo himàtion, si ritrovino simili nelle lunette del gruppo Z degli specchi tardo-etruschi, che sono a loro volta in ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] all’antico, con preferenza per le forme architettoniche. L’o. inglese, influenzata da quella francese, predilige forme archi;tettoniche equilibrate e un repertorio decora;tivo classico.
Nel barocco l’o. assume ca;rattere rappresentativo e decorativo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] e malta di gesso e probabilmente di altezze diverse, si articolavano secondo uno schema comune, in cui i grandi archi degli iwān erano fiancheggiati da due strette aperture, che corrispondevano a corridoi o a piccoli ambienti. La facciata occidentale ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] , soprattutto pendagli ed elementi di collana ricavati da denti di animali. Tra i rari oggetti di legno si trovano archi e frecce, ma anche sci (Vis), slitte (Heinola), mazze (Nižnee Veretye, Holmegaard IV), manici e giavellotti (entrambi da Nižnee ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] sala principale, quadrata, al centro della quale è collocata una piscina ottagonale, coperta da una cupola sostenuta da due ordini di archi su colonne; un lato della sala è occupato da un bancale posto su una serie di volte a botte, che costituiva ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] ablaq). Le volte potevano essere a botte, a crociera oppure, secondo una tipologia sviluppatasi nel sec. 14°, a crociera su archi spezzati. I complessi sono per lo più impostati su cortili centrali sia con īwān (ampie sale aperte sulla corte) sia con ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...