BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] è sorretta da vòlte secondarie che ne trasmettono una parte ad altri pilastri incorporati nei muri esterni. Costruiti senza armatura, archi e vòlte (in mattoni) con i loro appoggi, formano lo scheletro dell'edificio che è sostenuto dall'equilibrio di ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] all'arte g.-r. una forma particolare della plastica monumentale: l'uso di decorare di sculture tutta la superficie degli archi municipali e trionfali, se è vero che questa abitudine è sorta nella Narbonense (St. Rémy de Provence, Orange, Carpentras ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] giungerà all'edificio di culto a pianta centrale; il porticato interno, la cupola interrotta da archi di nicchie e sorretta dai dodici archi poggiati sulle colonne interne, le geniali innovazioni statiche pongono questo monumento in testa alla serie ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] da un quadrupede e preceduto da un servo; una lama di pugnale ageminata, ove sono raffigurati tre leoni inseguiti con lance ed archi da cinque guerrieri protetti da grandi scudi; un anello d'oro con episodio di c. al cervo. Il rilievo di una delle ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] xv, 10, 2), che conduceva per il valico del Moncenisio, alla Gallia Transalpina. Architettonicamente si ricollega agli archi coevi dell'italia settentrionale e, sotto alcuni rispetti, a quelli sud-gallici, apparendo dal punto di vista architettonico ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] Deposizione, realizzate in uno stile che fonde originalmente forme bizantine e gotiche; di recente sono stati scoperti fra gli archi delle navate affreschi dell'inizio del 14° secolo.Altre chiese furono edificate nell'antico nucleo urbano di C. tra ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] (Puig i Cadafalch, 1908-1918, III, p. 429).
Per l'uso di colonne addossate e di volte a botte rinforzate da archi trasversi nelle tre navate, così come per il programma decorativo sviluppato, l'edificio si propone già come esempio di uno stile di ...
Leggi Tutto
CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] dell'antico abitato. Il muro perimetrale rinvenuto nell'ala orientale era nel primo ordine decorato da una serie di archi ciechi, laterizi, limitanti specchi di opera reticolata con ricorsi di mattoni: le strutture permettono di datare l'edificio ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186)
P. Romanelli
Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] al sommo della cavea. Due porte, una in basso verso S, l'altra in alto verso ponente, erano costituite da due archi in onore rispettivamente di Settimio Severo e Alessandro Severo; erano ambedue a un solo fornice e il primo, architettonicamente più ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] transetto absidato, cripta a oratorio, sostegni alterni costituiti da sette pilastri per lato, su cui si impostavano gli archi trasversi, copertura a capriate sulla navata maggiore, volte a crociera sulle minori, ma copertura piana sui matronei, e ...
Leggi Tutto
archi-
[dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali indica principio, primato, comando, o significa...
-archia
-archìa [dal gr. -αρχία, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come monarchia, oligarchia, ecc.), nelle quali significa «governo, dominio, posizione di comando»...