• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Archeologia [10]
Arti visive [8]
Storia [4]
Biografie [3]
Europa [3]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Italia [2]
Letteratura [1]
Diritto [1]

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] emissioni monetarie di Magna Grecia dalla fondazione di Turi all'età di Archidamo, in S. Settis (ed.), Storia della Calabria antica, II, con teste di profilo e con il nome OTANAIC, un contemporaneo di Fraate III (70-57 a.C.) e Orode II (57-38 a.C.), ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] Barra Bagnasco, s.v. Locri Epizefirii, in EAA, II Suppl. 1971- 1994, III, 1995, pp. 400-404 (con bibl. prec.). L. Vlad Borrelli, s. aiuto di condottieri stranieri: nel 344 a.C. il re di Sparta Archidamo, rimasto ucciso nel 338 a.C.; nel 334/3 a.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] che riuscirono a conquistare Eraclea e a uccidere il re spartano Archidamo nel 338 a.C. In seguito giunse in aiuto Alessandro Hamburg 2001. Sull’alfabeto: M. Guarducci, Epigrafia greca, I-III, Roma 1967-74. L.H. Jeffery, The Local Scripts of Archaic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] generali mercenari greci contro le popolazioni àpule e lucane: Archidamo di Sparta, figlio di Agesilao, sbarcato a T. attico a figure rosse e protoitaliota), ma reimpiegata più volte forse fino al III-II sec. a. C., è la tomba di via Dante, angolo ... Leggi Tutto

STATUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum) E. Paribeni L. Moretti Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] tardi, nel 516. La s., opera di Hageladas (vol. iii, p. 1085), appartiene certo allo scorcio del sec. VI o (vol. iv, p. 310). 48. - Kyniska, figlia del re Archidamo II di Sparta, vincitrice due volte della corsa delle quadrighe in date incerte ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] del guerriero in panoplia (cfr. già prima Archidamo) colto nel vivo del combattimento. Struttura lisippea ha Bieber, p. 393, fig. 19. Testa da Sooi: Gjerstadt, Swedish Cyprus Expedition, iii, 1937, p. 526; Bieber, p. 394, fig. 68. Testa di Chatsworth ... Leggi Tutto

La guerra in Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra in Grecia Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] sentita come la più distruttiva e terribile fra tutte. Tucidide (III 82-83) ci ha lasciato una incisiva descrizione dei cambiamenti la prima volta nel Peloponneso, il futuro re spartano Archidamo avrebbe esclamato: “Per Eracle, la virtù dell’uomo è ... Leggi Tutto

GIULIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giulio I, santo Manlio Simonetti Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] di Cordova. G. si fece rappresentare dai presbiteri Archidamo e Filosseno e dal diacono Leone; con un 1984, pp. 1039-83; Id., L'attività edilizia di Giulio I e la basilica al III miglio della via Aurelia ad Callistum, ibid., 97, 1985, pt. 2, pp. 1021 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Sparta e i Greci: dall’egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 371 a.C., sul [...] , muta i termini del gioco. Già durante la guerra archidamica i successi ottenuti nel 424-422 a.C. da un degno del passato di Sparta – Agide IV dal 245 a.C. al 241, Cleomene III (235-222 a.C.) e in parte Nabide (207-192 a.C.) –, ridistribuendo ... Leggi Tutto

PLATEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae) N. Bonacasa Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] Geogr., iii, 15, 20; Plin., Nat. hist., iv, 2, 6), menzionata da Omero (Il., ii, 504). Si può dire che la sua storia ci è nota della città. Nel 429 fu stretta d'assedio da Archidamo, ma la esigua guarnigione tenne in iscacco i Peloponnesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali