• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [89]
Religioni [80]
Storia [23]
Arti visive [21]
Storia delle religioni [12]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [7]
Archeologia [7]

RAVIZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIZZA, Francesco Silvano Giordano RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo. Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] inviò Ravizza a Lisbona, primo nunzio dopo il 1578. Il 16 giugno 1670 la chiesa di Sidone era stata elevata al rango di archidiocesi ad personam. L’inviato partì da Livorno il 30 ottobre 1670 diretto a Parigi, allo scopo di ottenere dal re di Francia ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS PAUL DE GONDI, CARDINALE DE RETZ – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI D’ELCI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA

ARCHINTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Giuseppe Elvira Gencarelli Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] che ordinavano il sequestro dei benefici ecclesiastici; esortò anche, nel gennaio dello stesso anno, il clero e l'archidiocesi a contribuire ad un donativo straordinario di 200.000 scudi, richiesto dal principe Eugenio, governatore di Milano, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – ARCIVESCOVO DI MILANO – VITTORIO AMEDEO II

BARBARO, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Ermolao Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1548, secondogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Il 12 febbr. 1596 Clemente VIII lo nominò coadiutore cum iure successionis del fratello [...] (1934), p. 230; V. Piva, Il patriarcato di Venezia e le sue origini, Venezia 1938, p. 66; E. Marcon, La genesi dell'archidiocesi di Gorizia, in Studi goriziani, XIII (1952), pp. 145, 170; P. Paschini, Storia del Friuli, Il, Udine 1954, pp. 410, 420 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIOR CONSIGLIO – ANTONIO GRIMANI – LUIGI LOLLINO – CAMPIDOGLIO – SERENISSIMA

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] (p. 316). - Il 27 gennaio 1930 è stato creato il vicariato apostolico di Chiquitos (residenza in San Ignacio). L'archidiocesi di Sucre ha assunto tal nome nel 1924; tra i suffraganei ha anche il vicariato apostolico del Chaco. Aeronautica (p. 317 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – COLPO DI STATO – DEBITO ESTERO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

PROPAGANDA FIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPAGANDA FIDE Giuseppe Monticone . La Sacra congregazione "de propaganda fide" è il dicastero pontificio nel quale si concentra la direzione e il governo generale dell'attività missionaria cattolica [...] e l'Africa, varî territorî delle Americhe e l'Oceania, abbracciando così 497 circoscrizioni, cioè un patriarcato, 28 archidiocesi, 71 diocesi, 4 abbazie nullius, 261 vicariati apostolici, 100 prefetture apostoliche, 32 missioni sui iuris (30 giugno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPAGANDA FIDE (1)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] di G. Di Marzo-Ferro, Palermo 1858, pp. 507 segg. 18 G. Millunzi, Prospetto Storico Dell’Archidiocesi di Monreale. Palazzo Adriano, in Bollettino Ecclesiastico della Archidiocesi di Monreale, 8-9 (1913), pp. 85 segg. 19 G. La Farina, Messina e i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

LIUTVARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus) Andrea Bedina Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] di Chiavenna, il vicecomitatulus di Valtellina e il comitatus di Lecco. L'episcopio comasco confinava inoltre con l'archidiocesi milanese, in cui i potentissimi presuli non solo godevano delle prerogative ecclesiastiche, ma si avviavano ad allargare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTOLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo Francesco Storti Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] di Trento, Napoli 1961, p. 339; A. Grandilone, Storia di Rossano, Cosenza 1967, pp. 193, 200; L. Renzo, Archidiocesi di Rossano-Cariati. Lineamenti di storia, Rossano Scalo 1990, pp. 63, 74; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I, Monasterii 1898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Bartolomeo Agostino Borromeo Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] 'apposita Congregazione finanziaria per lo Stato pontificio, creata nel 1605. Il 1º marzo 1608 venne proposto in concistoro per l'archidiocesi di Conza: nulla sappiamo dell'attività pastorale del C., salvo che non dovette durare a lungo, dato che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIETRO ALDOBRANDINI – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] della Chiesa orientale, i cattolici di rito latino erano 4830 nel 1932; gli armeni uniti, circa 1000 e i caldei nell'archidiocesi di Urmia 2500 e nella diocesi di Sena 894, nel 1929. Vi sono vescovi armeni a Tabrīz e Iṣfahān, anglicani a Giulfāṣfahān ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
archidïòceṡi
archidiocesi archidïòceṡi (o arcidïòceṡi) s. f. [comp. di archi- (o arci-) e diocesi]. – Diocesi che è sede di un arcivescovo; per lo più è centro di una provincia ecclesiastica, e allora si chiama anche a. metropolitana.
arcivéscovo
arcivescovo arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali