NESSO (Νέσσος, Nessus)
Giulio Giannelli
Uno dei Centauri, figlio di Issione e di Nefele. Quando, nella caverna di Folo, si accese la furiosa lotta fra Ercole e i Centauri, N. poté sfuggire alla morte [...] quando Deianira volle usare quei filtro, cagionò la morte a Ercole. La leggenda è ricordata per la prima volta da Archiloco (framm. 147); si trova poi più abbondantemente delineata nella 16ª ode di Bacchilide, la quale è stata evidentemente la fonte ...
Leggi Tutto
Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997
SIRI (Σῖρις)
P. Zancani Montuoro
Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97).
Celebri [...] bellezza e dell'opulenza della Siritide era già tanto diffusa in tutto il mondo greco da ispirare l'amaro rimpianto di Archiloco (fr. 17 e 18). La sua ricchezza, alimentata senza dubbio dal dominio sui territori dell'interno, suscitò l'invidia delle ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] sia come v. a sé, sia associato ad altri metri e v.; schema: íàíàíàâ.. Compare per la prima volta in Archiloco e in Alcmane con la forma più comune æàââàââàæ.
Epodo Strofe distica (➔ strofe).
Esametro V. tradizionale dell’epopea greca e romana ...
Leggi Tutto
TROCHEO
Giorgio Pasquali
. Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente [...] carattere di rapidità e leggerezza che è espresso nei suoi nomi.
Il tetrametro trocaico catalettico -⌣-⌣̅-⌣-⌣̅∥-⌣-⌣̅-⌣- appare già in Archiloco; l'uso di esso come in genere di versi e membri trocaici è estesissimo nella commedia (sia epicarmea ...
Leggi Tutto
TIMOCREONTE (Τιμολέων, Timocrĕo)
Nicola FESTA
Poeta lirico del sec. V a. C., nato a Ialiso (Rodi). Di lì esiliato, sperò il rimpatrio per opera di Temistocle, ma la sua speranza fu delusa.
Il fr. 1 si [...] T. fosse un atleta. Le poesie di T. erano per lo più scolî. Deve aver usato la favola esopica alla maniera di Archiloco, a scopo satirico.
Bibl.: I frammenti in Diehl, Anthologia Lyrica, II, pp. 120-23. E inoltre, Papiri Società italiana, XI (1935 ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] musicoterapia.
1. Evoluzione di un concetto
Una delle prime testimonianze scritte del termine ῥυθμός è in un frammento di Archiloco (6° secolo a.C.): "Anima mia, [...] se vinci non inorgoglirti in pubblico, se sei vinta, non piangere, prostrata, in ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] fondò la sua principale colonia nell'isola di Taso ricca di miniere d'oro; è noto che diresse la colonizzazione un avo del poeta Archiloco, il quale, vissuto tra Paro e Taso, combattendo ora per l'una ora per l'altra, ci dà un'idea nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
DEIANIRA (Αηιάνειρα)
M. Santangelo
"Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] doveva con aspra lotta liberare da un pretendente difforme, Achebo (v.). Di Deianira, prima di Pindaro, aveva trattato Archiloco ritraendola nel momento in cui il centauro Nesso aveva tentato usarle violenza ed in quel pericoloso frangente, Deianira ...
Leggi Tutto
Il poeta più antico della Grecia continentale (forse inizî sec. 7° a..C.), e il primo la cui personalità ha carattere storico. Le notizie, non leggendarie, che la tradizione antica ci ha conservato, sono [...] del tempo in cui E. era vissuto; noi possiamo solo dire che egli è posteriore all'Iliade e all'Odissea, e anteriore ad Archiloco, che lo imita. Ad E., come ad Omero, gli antichi attribuivano un gran numero di opere: oltre alla Teogonia e alle Opere ...
Leggi Tutto
Uomo politico dell'età di Cesare, fu di questi avversario accanito e irriducibile. La sorte lo portò ad essere nelle magistrature più importanti collega del suo grande nemico, contro il quale impegnò una [...] collega e a lanciare contro Cesare le accuse più infamanti, in quegli editti che, aspri come i giambi di Archiloco, secondo il giudizio di un contemporaneo, costituivano il divertimento degli amatori di pettegolezzi della capitale. L'odio per Cesare ...
Leggi Tutto
archilocheo
archilochèo agg. e s. m. [dal gr. ἀρχιλόχειος, lat. archilochīus]. – 1. Del poeta greco Archiloco, attivo intorno alla metà del 7° sec. a. C.: la lirica a.; spesso con allusione alla violenza delle sue invettive: a restituire la...
giambico
giàmbico agg. [dal lat. tardo iambĭcus, gr. ἰαμβικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Costituito di giambi: ritmo g., serie g.; metro g. o dipodia g., unità di misura dei versi g., costituita di due giambi (⌣–́⌣–́); dimetro, trimetro g. (detto...