Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] arcivescovo eletto di Novgorod74, e lo rinchiude nel monastero Čudov di Mosca75. Suo successore è nominato nel 1484 l’archimandrita dello stesso monastero moscovita, Gennadij Gonzov (morto nel 1505) che ha il compito di perseguire la politica di ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] per la stampa e specimini delle edizioni annunziate: un Liber antirrheticus di s. Niceforo; la vita di s. Dalmazio Archimandrita; gli opuscoli di Gregorio, patriarca di Costantinopoli, contra Becam; l'indice delle opere e delle epistole di Atanasio ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] una circolazione generale alle voci delle più varie provenienze in essa confluite. E non solo grecismi come archimandrita, baràtro (anche questo entrato nell’uso comune, con spostamento dell’accento), ma anche ➔ arabismi, desunti dalle traduzioni ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] , che comparirà nel 1882 come Dictionnaire étymologique, con sottoscrittori L. Kossuth, Türr, i greci di Venezia col console e l'archimandrita, greci di Atene e di Trieste, ecc. A Parigi pubblicava, nel 1868, Vingt ans d'exil, in cui ripercorreva, in ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] descritte le cose vedute. Tali, all'inizio del sec. XII, quella di Saewulf, mercante inglese di Worcester, e quella dell'archimandrita Daniele di Kiev (il primo Russo che abbia descritto un viaggio ed anche uno dei primi scrittori russi); poi quella ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] in Pechino una seria scuola filologica. Basta ricordare tra essi i nomi del P. Giacinto Bičurin, dell'archimandrita Palladio, ecc. Notevoli le pubblicazioni dell'università di Pietroburgo, dell'istituto orientale di Vladivostok, ece. Nell'U ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] la Chiesa»88.
Nel 1913 era stato pubblicato un articolo di un professore dell’Accademia teologica di Mosca, l’archimandrita Ilarion (Trojckij), in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, dal significativo titolo Cerkov’ gonimaja i Cerkov ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] caso del monaco Aphu, prelevato a forza dal suo monastero di Ossirinco (vita Aphu 40-42), o di Shenoute, l’archimandrita del Monastero Bianco, che, in un primo momento, si rifiuta di ricevere il vescovo di Shmin perché impegnato nella preghiera. Al ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] nelle loro disposizioni, e la Sublime Porta concedette alla nuova comunità la personalità civile. A suo vescovo fu scelto l'archimandrita Iosif Sokolskij, che venne consacrato da Pio IX l'8 aprile 1861. Poco dopo furono inviati in Bulgaria missionarî ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dal patriarcato di Costantinopoli. L'iniziativa venne dagli Albanesi emigrati in America settentrionale, capitanati dall'archimandrita, poi vescovo, Fan (Teofano) Noli. Dopo lunghe trattative, Costantinopoli dovette piegarsi alle circostanze e ...
Leggi Tutto
archimandrita
s. m. [dal lat. tardo archimandrita, gr. ἀρχιμανδρίτης, comp. di ἀρχι (v. archi-) e μάνδρα «recinto» quindi «monastero»] (pl. -i). – In origine, il superiore di un monastero greco, poi (sec. 6°) di una federazione di monasteri;...
redimire
v. tr. [dal lat. redimire, di etimo incerto], letter. – Incoronare, cingere; è usato quasi soltanto il part. pass. redimito e i tempi da esso composti: Di seconda corona redimita Fu per Onorio da l’Etterno Spiro La santa voglia d’esto...