Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] dello stesso 1543, Tartaglia curò l’edizione latina (dedicata al gentiluomo inglese Richard Wentworth, suo discepolo) di alcune opere diArchimedediSiracusa (287 a.C.-212 a.C.), con il titolo Opera Archimedis Syracusani philosophi et mathematici ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] su una sua copia, in I Quattro Vicariati e le zone limitrofe, LIII (2009), 105, pp. 51-64; Ead., ArchimedediSiracusa. Un dipinto e due disegni di D. U. N., in Atti della Accademia roveretana degli Agiati, s. 9, 2011, vol. 1 A, pp. 55-90 ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] misurò la circonferenza terrestre con una incredibile precisione per quei tempi, in modo tanto semplice quanto geniale; ArchimedediSiracusa progettò eccezionali macchine da guerra e teorizzò il principio dei vasi comunicanti; l'ingegnere Ctesibio ...
Leggi Tutto
R
R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] una frazione che lo esprimesse esattamente: il rapporto tra la circonferenza e il suo diametro, vale a dire π. Per il suo calcolo, ArchimedediSiracusa, già nel iii sec. a.C., inventò una procedura che anticipa i moderni metodi infinitesimali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] predecessori. Dalle traduzioni delle opere filosofiche e scientifiche greche circolanti, e soprattutto da quelle diArchimedediSiracusa, molti studiosi traggono la convinzione che il mondo sensibile sia misurabile, interpretabile e rappresentabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] , tendenzialmente più chiare, dei teoremi di Euclide, di Apollonio di Perga, diArchimedediSiracusa, di Tolomeo e di altri grandi matematici greci.
In seguito, prima di intraprendere campagne di osservazione dei fenomeni celesti con appropriati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia della Grecia
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal V secolo a.C. le città [...] militari, senza le quali non è possibile neppure immaginare i successi delle scarne armate di Alessandro il Grande.
Figure come ArchimedediSiracusa non costituiscono un’eccezione nel mondo greco ed ellenistico, e diversi documenti illustrano, a ...
Leggi Tutto
parabola
parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] ax 2 + bx + c, ha equazione y − y0 = (2ax0 + b)(x − x0).
Come già individuato da ArchimedediSiracusa, l’area della superficie sottesa a un arco di parabola, cioè della superficie delimitata dalla retta tangente alla parabola nel suo vertice, da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] Da Tolomeo sappiamo che ne fa uso Ipparco. Dall’Arenario sappiamo invece che lo strumento è noto ad ArchimedediSiracusa e forse anche a Aristarco di Samo. La diottra è formata da un regolo lungo quattro cubiti (2 metri circa) posto in orizzontale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scienze matematiche nell'islam
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’XI e il XII secolo l’incontro tra la cultura [...] specchi concavi sferici o parabolici. Del resto è proprio in questo periodo che comincia ad acquistare rinnovata fortuna la figura diArchimedediSiracusa, che avrebbe costruito specchi ustori per incendiare le navi romane in avvicinamento. Il mito ...
Leggi Tutto
ustorio
ustòrio agg. [der. del lat. ustus: v. usto1]. – Che serve a bruciare, a incendiare, nell’espressione specchi u., sorta di specchi realizzati in metallo e opportunamente disposti che, secondo la tradizione, sarebbero stati impiegati...
archimedeo
archimedèo agg. – Di Archimede, matematico e fisico siracusano (287-212 a. C.): spinta a., la spinta idrostatica; corpo a., corpo numerico ordinato nel quale, dati due qualunque elementi positivi, esiste sempre un conveniente multiplo...