L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] la moschea nel 661, mentre Ziyad ibn Abihi (670-672) l'avrebbe ricostruita nel 670. La nuova moschea (affidata a un architetto che aveva lavorato per i Sasanidi) fu trasferita sul lato nord-occidentale del dār al-imāra: cinque file di colonne (alte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] di L. la "seconda capitale". Gli anni di regno di Narai videro anche un certo afflusso di artisti e architetti stranieri (francesi e forse italiani) occupati nella costruzione e negli ampliamenti della sua grande residenza, il Phra Narai Rajanivet ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] ) utilizzati soprattutto per realizzare alcune parti degli edifici, come gli archi, le volte e le rampe di scale; gli architetti se ne servivano inoltre per variare la decorazione delle loro opere. A partire dal XII sec., l'invenzione dei mattoni ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] compiuta alla fine del VI sec. a. C. È da questo tipo che sorge il tipo a tre celle, probabilmente creato dagli architetti etruschi chiamati a Roma per erigere sul colle Capitolino il tempio alla triade di divinità che già era oggetto di culto sul ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] e la predominanza dei vuoti sui pieni; carattere fondamentale è l'importanza del tetto o t'ing.
B) Materiali. - L'architetto cinese, innanzi tutto, è carpentiere; la sua costruzione è l'applicazione più in grande degli incastri e connessure. Sopra un ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] costruito il tempio di Zeus, secondo il progetto dell'architetto Libon di Elide, e più tardi vi sarà collocato il trova l'edificio denominato da Pausania Leonidaion, così detto dal suo architetto e donatore, un certo Leonidas di Nasso, che costruì l ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] della liberazione macedone: il progetto grandioso, che faceva del Didymaion uno dei templi maggiori dell'antichità, fu ideato dagli architetti Paionios di Efeso e Daphnis di M., mentre la statua di culto venne restituita poco dopo da Seleuco I di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] l'esistenza di una volontà pianificatrice centralizzata, di un urbanesimo a carattere statale e di un corpo di architetti e costruttori di prototipi che vennero edificati su circa 3000 km² in aree pianeggianti e montuose delle Ande Centrali ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] del tempio vennero preparate nel 437 a.C. e l’elevato fu forse realizzato nel 425/4 a.C. a opera dell’architetto Callicrate. Questi si occupò anche del progetto del tempio di Artemide Agrotera, sulle rive dell’Ilisso. Nel tempio di Atena Nike venne ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] 1902-1912; G. Giovannoni, La sala termale della Villa Liciniana e le cupole romane, Annali della Società degli ingegneri e degli architetti italiani 3, 1904, pp. 1-39; W. de Grüneisen, Sainte-Marie-Antique, Roma 1911; P. Lauer, Le Palais de Latran ...
Leggi Tutto
architettare
v. tr. [dal lat. architectari, der. di architectus «architetto»] (io architétto, ecc.). – 1. Concepire il disegno di una costruzione secondo le leggi dell’architettura e curarne l’esecuzione: a. un palazzo, una chiesa; tutti gli...