LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] B. Berenson, The Italian pictures of the Renaissance. The Venetian school, Oxford 1932, p. 30; C. Grigioni, A. L. pittore e architetto faentino del XV e XVI secolo, in Valdilamone, XII (1932), 4, pp. 22-25; Id., La pittura faentina dalle origini alla ...
Leggi Tutto
BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] di Parma, e il fratello di costui, Gaspare - che assunse in religione il nome di Vincenzo - che fu pure celebre architetto militare e cardinale.
Nel 1573 è presente a Parma un Girolamo Bresciani, idraulico e meccanico (Scarabelli Zunti).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] su strada del Grottino (ibid., pp. 78 s.).
A Roma, oltre a svolgere funzioni pratiche come quelle di misuratore e architetto della Camera apostolica, nelle quali successe al Michetti a partire dal 1758, il F. si dedicò con successo alla progettazione ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] di Pompei, Ercolano, Pozzuoli, Capua, Pesto, ecc." (28 apr. 1844, confermato il 10 maggio 1847). Il 9 sett. 1845 venne eletto architetto giudiziario presso la Gran corte civile di Napoli e presso i tribunali delle maggiori città campane.
Il B. morì a ...
Leggi Tutto
COLUMBANI (Columba, Columbar, Colombara, Corombelli), Pietro Paolo
Vera Nanková
Verisimilmente originario di Ligornetto nel Canton Ticino, fu costruttore e architetto in Boemia dal 1702: lo dimostra [...] il 1737 e il 1745 circa costruì la chiesa di S. Venceslao a Ledčice su progetto dell'architetto Girolamo Costa. È molto probabile che la sua attività di architetto sia stata molto più vasta. Morì a Roudnice nad Labem il 28 dic. 1748.
Secondo Dlabacž ...
Leggi Tutto
ANGELLINI (Angelini, Angiolini), Francesco Maria
Augusta Bubani
Nacque a Bologna il 15 giugno 1680; s'acquistò fama come architetto, progettando chiese e palazzi della città e del contado di Bologna [...] 15 giugno 1725, preferito a C. F. Dotti, che alla sua morte gli successe nell'incarico, fu eletto quasi unanimemente perito e architetto dei Comune. Restano di lui a Bologna il Collegio di S. Croce e S. Giuseppe (via D'Azeglio 82) ampliato e compiuto ...
Leggi Tutto
BORSANI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 10 sett. 1850. La sua operosità di architetto non si stacca da cadenze architettoniche corrette ma eclettiche nel gusto di un tardo [...] a Milano, la villa Erba a Cernobbio e la cappella Erba al Cimitero monumentale di Milano, eseguiti in collaborazione con l'architetto A. Savoldi. Meglio i restauri di antichi monumenti, per i quali il B. ebbe la guida sicura e l'alto insegnamento ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] pp. 150 s., 171-182; T. Manfredi, La biblioteca di architettura e i rami incisi dell’eredità Juvarra, in Filippo Juvarra. Architetto delle capitali da Torino a Madrid 1714-1736 (catal., Torino), a cura di V. Comoli Mandracci - A. Griseri, Milano 1995 ...
Leggi Tutto
DAVID, Marco
Maria Pedroli Bertoni
Nulla si sa né del luogo né della data di nascita di questo architetto del sec. XVIII; Donati (1942) lo ritiene figlio del famoso pittore e trattatista luganese Ludovico, [...] in un solo decennio. La prima notizia che lo riguarda è del 1754: l'Arciconfratemita del Gonfalone lo nomina architetto del sodalizio in sostituzione di F. Barigioni morto nel 1733 (Arch. Segr. Vaticano, Archivio del Gonfalone, Registri dei mandati ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] nel 1344, 1353, 1358, 1362 e 1366. Dal 1340 fino al dicembre 1345 dovette lavorare con un ruolo di responsabilità all'ampliamento e alla ristrutturazione del palazzo del Podestà, il Bargello, il più importante ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...