L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 'ipotesi di H.T. Norris confermata dagli studi di A. Adamou, che attesta l'arrivo ad A. nel 1520 dell'architetto costruttore Zakariya Abdullah, proveniente dalle oasi del Sud algerino che qui trasportò i modelli delle moschee dello M'Zab.
Il minareto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] d’Oro e su Galata, centro degli affari e cuore palpitante di traffici e commerci allora come oggi. Quando, nel 1550, l’architetto dell’impero, Sinan, fu chiamato all’opera, aveva già a suo seguito una équipe di manovali esperti da lui personalmente ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] è stata scoperta un'iscrizione del 335 d. C. nella quale si ricorda la costruzione di un muro effettuata dall'architetto Eutyches (Εὐτύχης). Va menzionata inoltre l'iscrizione dell'orefice bosforano Tarulas (Ταροόλας) su un vaso in oro del III sec ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] Museo" era unito al "Vecchio Museo" da un passaggio al di sopra della strada, costruito negli anni 1843-1845 dall'architetto Stüler. Al pianterreno esso conteneva la raccolta dei vasi greci; in un ambiente più piccolo erano collocati i ritratti di ...
Leggi Tutto
TUSNELDA (Thusnelda)
M. L. Chima
Sorella di Sigmundo, figlia di Segeste, sposa di Arminio (Strabo, vii, 291 f), è ricordata da Tacito (Ann., i, 55-58) che però non ne fa il nome. Fatta prigioniera da [...] secondo il Goettling, nella Suburra con altre sei statue fra le quali una di Apollo: essa fu sistemata dapprima dall'architetto Lorenzo di Credi in una delle nicchie del giardino della villa costruita per il Cardinale Andrea della Valle e, più tardi ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εϕεσος, lat. Ephĕsus) Antica città dell’Asia Minore, sulle coste dell’Egeo. Fu colonizzata dagli Ioni sullo scorcio del 2° millennio a.C., e nel 334 Alessandro Magno la liberò dai Persiani. Passata [...] che nel 6° sec. a.C. era un grande tempio marmoreo, ionico, diptero. Incendiato nel 356 a.C., fu ricostruito dall’architetto Chirocrate. La città ellenistica e romana si stendeva sulle due colline, il Pìon (od. Panayir-Daǧ) e il Coresso (od. Bulbul ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ; esse furono attuate dopo l'incoronazione di Tolemeo I Sotèr (305 a.C.) e sotto il regno di Tolemeo II, forse dall'architetto Deinochares.
Le misure fornite da Strabone (XVII, 1, 8) per la lunghezza e la larghezza di A. (30 × 7-8 stadi) sembrano ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] costruito il tempio di Zeus, secondo il progetto dell'architetto Libon di Elide, e più tardi vi sarà collocato il trova l'edificio denominato da Pausania Leonidaion, così detto dal suo architetto e donatore, un certo Leonidas di Nasso, che costruì l ...
Leggi Tutto
NECESSITAS
S. Ferri
Come termine retorico dei Greci anankàion vien contrapposto al soave e all'urbano (hedỳ, astèion) quando si è costretti dalla natura del discorso, o dal momento, o da altro, ad adoperare [...] edificio per edificio. Ad esempio i sedili debbono essere eguali - per la funzionalità di sedili - tanto in un teatro grande che in un teatro piccolo; la quale "necessità" costringe l'architetto a dimenticare le regole prestabilite (Vitr., v, 6, 7). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la sua influenza nella scultura). La tradizione realistica fu continuata a Madrid dal pittore portoghese M. Pereira.
Tra gli architetti di questa fase barocca emergono S. Herrera Barnuevo, Pedro de la Torre, F. de Herrera il Giovane. Nella seconda ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...