HAWSH-KURĪ
A. Giuliano
Ī Località dell'impero sassanide (al confine tra Irān e Iraq) situata a 520 m sul mare, fuori dalle principali vie di comunicazione, ad una giornata di marcia dalle rovine del [...] costruzioni achemènidi, la rigida disposizione assiale delle architetture mostrano un impianto omogeneo e contemporaneo, probabilmente attribuibile all'architetto autore dei palazzi di Qasr-i Shīrin.
Bibl.: C. J. Rich, Narrative of a Residence in ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] di Pilo e di Cnosso (rispett. 1951 e 1952), si offrì una più ricca materia d'esperimento ai decifratori; e l'architetto inglese Michael Ventris, dopo varî infruttuosi tentativi pervenne nel 1952 - e ne espose le ragioni, insieme con i principî della ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] via Appia Antica (intervento di A. Muñoz) e l'abbazia cistercense di S. Galgano presso Siena (intervento dell'architetto G. Chierici, iniziato nel 1923). È significativo rilevare che, proprio negli stessi anni, l'abbazia cistercense di Silvacane ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] di Napoli), un edificio identificabile con un macellum, vari templi e il teatro, di 53 m di diametro, costruito dall'architetto Publio Numisio, con la cavea sostenuta da due ordini di colonnati e riccamente decorato. Si sono messi allo scoperto poi ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] come si leggeva in un'iscrizione andata perduta nel sec. 18°, al tempo del vescovo Andrés Albalat e sotto la guida dell'architetto Arnaldi Vitalis (Llobregat, 1986, p. 132), prese il via dal deambulatorio e, con l'avanzare del cantiere, fu via via ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] allineate con la terza colonna su ogni fianco, l'anomalia della presenza del fregio, hanno fatto attribuire ad un medesimo, anonimo architetto, lo Pseudo-Theseion (449-444 a. C.), questo tempio del Sunio (444-440 a. C.), il tempio di Ares nell'agorà ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] statue, tutte in diorite ed acefale, sono conservate al Louvre (tranne una, dispersa, nota solo da una fotografia); sono state chiamate: B o "l'architetto", per il fatto che G. porta sulle ginocchia la pianta di un edificio; D o "colossale"; F o "l ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 207)
La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] anni dopo la costituzione della Grecia moderna, sotto il governo del re Ottone che affidò il progetto all'architetto E. Schaubert, autore della contemporanea pianta urbanistica di Atene capitale. Fermata dalla malaria, l'urbanizzazione riprese in ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ne sottraeva l'uso al nemico. Per la pianificazione di questi lavori - a quanto risulta - furono impegnati i due maggiori architetti della capitale, Antemio di Tralle (v.) e Isidoro da Mileto il Vecchio, che ebbero in Crise d'Alessandria l'esecutore ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] a quelle dei moderni impresari. Tale opera fu eseguita dal magister Martino, che sembra assommare in sé le competenze di un architetto e di un ingegnere strutturista, data l'enfasi con cui è menzionato il peso della costruzione, che risulta di più di ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...