Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] v, 6-7) come quello di Pompeo e quello di Marcello a Roma, vie porticate (Ostia, ecc.). Vitruvio esalta l'importanza degli architetti romani (vii, Praef., 17) nonostante il fatto che la loro opera fosse tutta compiuta senza marmo, e cioè in tufo o in ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] del 1529-1533, il secondo piano fu rifatto in laterizio con due navate di due campate. Dopo la guerra, l'architetto Jules Coomans ricostruì la Vleeshalle abbastanza fedelmente; l'edificio ha ospitato il museo civico di Y. fino al 1974.Nella città ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] 1257. Una ricostruzione intorno al 1331 sostituì un più piccolo impianto a tre navate dell'inizio del 13° secolo. L'architetto Johannes Schendeler eresse una Hallenkirche gotica a tre navate con coro poligonale a E, fiancheggiato da due coretti, anch ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] decennio del sec. 13°; per la fine degli anni trenta e per gli anni quaranta del secolo è attestato un architetto Alexander.Subito dopo il 1300 i lavori proseguirono con il rinnovamento del corpo longitudinale, che prese a modello la struttura del ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] soltanto la navata centrale, il pignone della facciata occidentale e la torre; lavori compiuti successivamente da Rémy Faesch, architetto giunto da Basilea, che nel 1516 completò anche la guglia traforata della torre settentrionale. Nel periodo della ...
Leggi Tutto
Adamino da San Giorgio
F. Zuliani
Scultore e murarius a Verona agli inizi del sec. 13°, che lasciò la propria firma ("Adaminus / de s(an)c(t)o Georg / io me / feci / t") su un capitello all'ingresso [...] 9.
E. Kain, The Marble Reliefs on the Façade of S. Zeno, Verona, ArtB 63, 1981, pp. 358-374.
A. C. Quintavalle, Niccolò architetto, in Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del seminario, Ferrara 1981", Ferrara 1985, I, pp. 167-256: 200.
A. Calzona ...
Leggi Tutto
Palazzo Branciforte è uno splendido edificio tardo cinquecentesco sito nel cuore del centro storico della città di Palermo. Sul finire del secolo XVI, Nicolò Placido Branciforte Lanza Conte di Raccuja, [...] e sino al 2005 quando l’edificio fu acquistato dalla Fondazione Sicilia.
Dopo un esemplare restauro affidato all’Architetto Gae Aulenti, con lo scopo prioritario di farne un prestigioso punto di riferimento nel panorama culturale siciliano e ...
Leggi Tutto
Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] austriaco per arruolarsi nelle file italiane ed era caduto in combattimento. La bara prescelta fu collocata sull'affusto di un cannone e deposta in un carro disegnato dall'architetto Cirilli; il 4 novembre 1921 essa ascese all'Altare della Patria. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] . Joselevich e L. T. Caffarini, è il blocco di maggior volume realizzato fino ad allora per abitazioni di classe media. L'architetto M. R. Alvarez realizza nel centro di B. A. la Galleria Giardino, viale commerciale all'interno dell'isolato, che crea ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] signorili nei quali a ogni degente si tende a dare una stanza con veranda separata. In Francia, per es., gli architetti Pol Abraham e Henry Le Meme hanno realizzato una serie di sanatorî con verande e camere isolate a sistemi costruttivi degradanti ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...