SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] . Maestri di legname e pittori a Siena 1250-1450, cat. (Siena 1987), Firenze 1987; M.L. Cristiani Testi, Nicola Pisano architetto, scultore. Dalle origini al pulpito del battistero di Pisa, Pisa 1987; P. Torriti, Statue a colori. Arte a Siena dal ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] chiesa venne ricostruita con importanti trasformazioni: il coro e il capocroce furono coperti da volte a ogiva. L'architetto rimodellò le parti alte conservando il primo livello e adottando soluzioni originali: le finestre sono costituite da grandi ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] Dictionary of Art, XXX, New York 1996, pp. 272-274; I. Mariotti, La creazione di un mito: fra' Sisto e Ristoro architetti della chiesa di Santa Maria Novella a Firenze, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] opera di Michele. Se Edoardo III (1327-1377), che fece numerosi pellegrinaggi alla tomba di suo padre, avesse raccomandato un architetto all'abate, la scelta più ovvia sarebbe caduta su Tommaso di Canterbury, il successore di Michael a St Stephen, ma ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] vide all'esterno della chiesa dei Gesuiti in Orta Nova; la scritta documenta la committenza dell'imperatore e l'opera dell'architetto: "Anseranus. p[r]otomagi[s]t[er] palacii". Nella cornice intagliata a zig-zag si coglie qualche somiglianza con l ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] torre Bonan, quando, alla fine del sec. 14°, eresse al suo posto un nuovo fastoso castello, opera del migliore architetto del tempo, Guy de Danmartin. Di questo edificio, demolito nell'Ottocento per erigere il palazzo di Giustizia, rimane la Sainte ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] è ravvisato uno (Milano, Arch. Storico Civ. e Bibl. Trivulziana, Raccolta Bianconi, tomo II, sezione in pianta) attribuibile all'architetto Jean Mignot (Cadei, 1991, pp. 95-96). In ogni caso il tenore funzionale di tali testimonianze fa seguito alla ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] modelli romani (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 22). Il primo "esser valente in quella età rozza" sarebbe stato Buscheto, architetto della cattedrale di Pisa, considerato a torto di origine greca (Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 26-27).La nozione di R ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] nel settembre del 1261; la facciata occidentale è frutto di un restauro basato su accurati disegni e misurazioni dei resti originali. L'architetto era probabilmente di origine inglese, anche se a quella data era già in ascesa una scuola norvegese di ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] di Eǰmiacin o della chiesa di Bagaran. Le caratteristiche architettoniche dell'edificio per un verso fanno pensare che l'architetto di G. provenisse dall'Armenia, per un altro che vi sia ravvisabile addirittura l'intervento del magister Odone di ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...