Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] inclinazione, nella parte più interna. Tale conformazione, che si dice anche in italiano mansarda dal nome dell’architetto francese F. Mansard, permise una più facile utilizzazione del sottotetto, trasformato in attico abitabile grazie alla presenza ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] di concentrazione dei suoni che si verificano, sono state usate più raramente, pur costituendo sempre una tendenza ideale dell'architetto, che ha visto in esse una conclusa espressione di unità e la migliore fusione del pubblico con l'orchestra ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] edifici, viali, campi e stadî. Degli edifici il più importante sarà la Casa Littoria. Essa è opera degli architetti Del Debbio-Foschini-Morpurgo, vincitori del concorso nazionale e accoglierà, col sacrario dei caduti della Rivoluzione, gli uffici di ...
Leggi Tutto
FIVE ARCHITECTS
Roberto Perris
Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] fellowship e il National endowment of the arts award 1972.
Richard Meier, nato a Newark (New Jersey) nel 1934, è un architetto che vive e opera a New York. È autore di numerosi progetti, tra i quali molte ville e case unifamiliari che costituiscono ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] di Agaune da parte di Luigi IX. Il testo di un contratto di acquisto del legname stipulato nel 1279 con l'architetto Etienne de Mortagne non si riferisce quindi al capocroce ma al transetto (Andrault-Schmitt, in corso di stampa).All'esterno, il ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] è attestato da un'iscrizione, fu costruita per ordine del generale Candarlı Kara Khalīl Pāshā tra il 1378 e il 1391 dall'architetto Haci bin Musa. Preceduta da un portico profondo, la sala di preghiera presenta una grande cupola (diametro m 11) su di ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] The Original Porta dei Mesi at Ferrara and the Art of Niccolò, ArtB 26, 1944, pp. 152-174; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 450-463; F. de' Maffei, s.v. Campionesi, in EUA ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] III, mecenate delle arti e costruttore di numerosi monumenti, alcuni dei quali (cattedrale, mausoleo reale) opera dell'architetto Trdat.Nel 1045 il governo della città fu ceduto, assieme ad altri territori armeni minacciati dalle campagne militari ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] da un'iscrizione al 595 a.E./1198-1199, anche se fu completata nel 1223. La madrasa Zinciriye è opera dell'architetto Abū Dirham e ha iscrizioni non datate (Sözen, 1970; Altun, 1978). Il mausoleo di Sulṭān Suça, la cui costruzione è attribuibile ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] iniziativa di Gezone, abate di Breme - da cui in questo momento il priorato di N. dipendeva -, e al nome dell'architetto Bruningo, forse lo stesso che riedificò la chiesa di S. Andrea di Torino. I dati archeologici confermano le notizie del Chronicon ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...