LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] (Sint Gummaruskerk) è indubbiamente l'edificio gotico più importante e più imponente della città. Sotto la direzione dell'architetto Hendrik Mijs di Malines fu iniziata nel 1378 l'erezione della torre. Dal 1425 Jan Keldermans iniziò la costruzione ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] i muri d'ambito e le prime campate orientali erano certamente impiantati quando fu decisa la ricostruzione del capocroce. L'architetto si ispirò alla pianta e all'alzato di Cluny III: deambulatorio a cinque profonde cappelle radiali e alzato a tre ...
Leggi Tutto
MURBACH
R. Lehni
Villaggio della Francia nordorientale, nella regione dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), al di sopra del quale sorge, isolata, la chiesa di Saint-Léger, unica struttura superstite di una [...] , in S. Ambrogio a Milano, dei secc. 11°-12°, e nelle perdute cattedrali di Novara e Pavia. Da questi modelli l'architetto di M. trasse alcuni elementi combinandoli in un'opera assai originale, che costituisce la più grandiosa creazione del Romanico ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] per ora, una delle poche, significative eccezioni. Si tratta peraltro di una tipologia alla quale stanno lavorando i migliori architetti del mondo e non più soltanto le grandi società di progettazione: segno evidente di quanto una risposta limitata a ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] a Gravina nel 1227 e 1237, tanto meno la citazione di Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 60), che lo attribuisce a un architetto e scultore fiorentino a nome Fuccio, che per l'imperatore avrebbe costruito anche la porta di Capua e, almeno in parte, castel ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] coperto a capriate e nel coro si trovava una larga cripta a oratorio con colonnine marmoree. Secondo lo studioso, l'architetto responsabile della costruzione sarebbe stato un certo Giovanni, detto Pretesso, che in due documenti del 1132 e del 1141 è ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] grandi absidi sui lati corti, una delle quali sarebbe da identificarsi, secondo la forma Urbis, con l'atrium Libertatis. Architetto del complesso monumentale e quindi anche della b. fu Apollodoros di Damasco.
A distanza di due secoli sorge l'ultima ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Ferrara 1985; W. Sauerländer, La cultura figurativa emiliana in età romanica, ivi, I, pp. 53-92; A.C. Quintavalle, Niccolò architetto, ivi, pp. 169-256; G. Zanichelli, Iconologia di Niccolò a Ferrara, ivi, II, pp. 563-605; A. Castagnetti, Società e ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] di Francia (m. nel 1416), famoso mecenate, fratello minore del re Carlo V, il quale dal Louvre inviò a B. l'architetto e scultore Guy de Dammartin (m. nel 1398), che vi si stabilì definitivamente dal 1369. A questo artista, insieme al fratello ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] e soprattutto la bellissima facciata del braccio sud, con il citato portale di Saint-Nicolas. Fu però certamente un altro architetto a realizzare dopo il 1270 il corpo longitudinale e il nartece. Le volte delle cinque campate della navata centrale ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...