CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] 'Ayala e dovuta all'archeologo Carlo Promis che nel 1840 la ricavò da un codice - di uno Iacopo Soldati architetto milanese - conservato negli archivi di Torino) secondo cui Giambattista Castaldo fece scrivere un libro "con molti ricordi, stratagemmi ...
Leggi Tutto
Brasilia
Margherita Zizi
La città del futuro
Dal 1960 Brasilia ha sostituito Rio de Janeiro come capitale del Brasile. Costruita nell'interno del paese, sull'altopiano di Goiás, Brasilia è una città [...] Rio de Janeiro. La città fu progettata dall'urbanista Lucio Costa, ma la maggior parte degli edifici si deve all'architetto Oscar Niemeyer. Brasilia ha una pianta a forma di aeroplano, con le due ali costituite da una strada principale fiancheggiata ...
Leggi Tutto
La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici [...] sono i membri della famiglia che si distinsero: chi nelle armi, come Giovanni di Cosimo I (v.) generale e architetto, Mattias di Cosimo II (v.), comandante sotto Ferdinando II delle milizie granducali, Raffaele (v.), ammiraglio dei cavalieri di S ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] , il distacco dalle varie ortodossie ecclesiali, l’autonomia delle leggi morali, l’immagine razionale di un Dio architetto del cosmo svelato dalla nuova scienza, sono gli aspetti costruttivi del deismo, del quale si considera generalmente iniziatore ...
Leggi Tutto
(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] della Repubblica croata, di cui ha seguito le vicende politiche.
Il palazzo di Diocleziano, costruito (293-305) forse da un architetto orientale, ha pianta trapezoidale, con base maggiore (a S, lungo la riva del mare) di circa 160 m. Agli spigoli ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] parenti e nel 1580 raddoppiò il fondo mediante l'acquisizione di altre due vigne adiacenti. Nel frattempo incaricò l'architetto Domenico Fontana di disegnare e realizzare un grande casino sulla prima area. Nel febbraio del 1581 la costruzione attirò ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] , Harris e Angeli, in seguito da archeologi e architetti italiani: il Serradifalco con i due architetti D. e S. Cavallari, A. Salinas con l'architetto Patricolo, E. Gabrici con l'architetto Valentini.
1. Topografia e urbanistica. - Al tempo della ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] q[art]a della bagaria et in fronte il casino dell’Ecc.mo S.r Pr.pe di Butera» (Neil, 1995, p. 220). L’architetto citato era il frate domenicano Tommaso Maria Napoli che lavorò assiduamente al cantiere al punto che il 4 luglio 1716 il principe poteva ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] 1607 si ricorda che il C. fu inviato a Ferrara per esporre il proprio parere su problemi idraulici, insieme con l'architetto Fontana e col gesuita padre Rossi: probabilmente, però, ci si riferiva ad un viaggio già fatto dal C. qualche anno prima ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] di villa, borgo e parco. Il simbolo architettonico di Torino resta la Mole Antonelliana, iniziata nel 1863 dall’architetto Alessandro Antonelli e destinata inizialmente a diventare il tempio della comunità israelitica torinese. Tra i musei spicca il ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...