DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] per servire alla vita di N. M. G. Paoletti, Firenze 1813, p. 38;Id., Memoria relativa alla vita di Z. F. D. architetto e poeta fiorentino, Firenze 1816;[F. Inghirami] Descriz. dell'imp. e r. palazzo Pitti di Firenze, Firenze 1819, pp. 60 s.; G ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] unito alla scarsa conoscenza della sua produzione, ha condotto prima il Boggio (1917) e quindi altri storici a considerare il D. un architetto scomparso in giovane età: in realtà mori a Torino il 17 giugno 1895.
Dopo il 1856 si sa solo che si dedicò ...
Leggi Tutto
ALOISIO Nuovo (Alevisio, Aleviso, Alvise, in Russia Aleviz Novyj, cioè Nuovo; frequente la trascrizione italiana Novi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto attivo in Russia agli inizi del sec. XVI. La sua personalità [...] con il quale A. Nuovo era stato fino allora confuso. Secondo il Bettini è da identificare con Alvise Lamberti da Montagnana, architetto e scultore veneto, noto per notizie e lavori in Italia intorno al 1494-1500; ma ciò non è certo. Venne chiamato ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] Val di Pesa 1927, p. 65; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 273-276; G. Giovannoni, G. M. architetto, in Palladio, III (1939), pp. 97-112; A. Riccoboni, Roma nell'arte, Roma 1942, p. 54; L. von Pastor, Storia dei papi…, V ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] Royal Italien di Parigi, lasciato libero dal padre, chiamato a Torino presso la corte sabauda quale ornatista ed architetto dei regi palazzi. Favorito dal padre, che era stato nominato tra i consiglieri della Direzione generale dei teatri torinesi ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] Bergamaschi, II, Milano 1940, pp. 360 s.; S. Angelini, S. Maria Maggiore in Bergamo, Bergamo 1959, p. 96; L. Angelini, L'architetto bergamasco P. I. e le sue opere in Bergamo, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, IX (1961), pp. 131 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] Vera. Crebbe in casa di Onofrio de Marino, pittore, di cui sposò la figlia nel marzo 1677. Dal matrimonio nacquero Marcello, architetto (che collaborò con il G. in molti cantieri), e Gaetano, novizio in S. Maria della Vita.
In qualità di pittore e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] di s. Geminiano. Cronaca e miniature della prima età romanica, Modena 1984, pp. 124-141; F. Gandolfo, Il cantiere dell'architetto L. e la cattedrale del vescovo Eriberto, in Arte medievale, III (1989), pp. 29-47; Wiligelmo e L. nell'Europa romanica ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] lo nominò nel 1897 accademico di merito e negli anni 1911-12 presidente; fu a capo della Società degli ingegneri e architetti italiani, e membro, dal 1923 al 1925, del Consiglio superiore delle antichità e belle arti (Giovannoni).
Le ultime fasi dell ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] del Pio Sodalizio dei fornari, infatti, esistono varie carte in cui il nome di D. è citato spesso sia come architetto della congregazione sia come stimatore delle opere in pietra. Per la chiesa di suddetta congregazione, S. Maria di Loreto, tra ...
Leggi Tutto
architetto
architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere d’architettura in genere, e ne dirige e...